Fin dalle prime fasi dell'emergenza pandemica, la Regione ha mobilitato l'ecosistema regionale della ricerca e dell'innovazione, per contenere le conseguenze economiche e sociali e garantire continuità e sicurezza. Grazie al bando aperto ad aprile 2020 per lo sviluppo rapido di soluzioni anti-contagio sono stati finanziati con 9,44 milioni di euro 87 progetti sviluppati da imprese e laboratori della Rete Alta Tecnologia. Dopo la riprogrammazione 2020, il finanziamento è stato trasferito sul Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC.

Presentazione dei progetti

Diagnostica, monitoraggio della salute e dispositivi medici

  • Progetto Ex-VIR-PURe (PDF - 695,1 KB)
    Sviluppo di un nuovo kit per l’estrazione dell’RNA virale da utilizzare nella procedura diagnostica del Covid-19, sviluppato da Cyanagen Srl, Bologna
  • Progetto Butterlife  (PDF - 858,8 KB)
    Strumento che garantisce isolamento tra paziente e medico, sviluppato da VST Srl, Modena
  • Progetto PSICO-19 (PDF - 554,1 KB)
    Strumento che aiuti a individuare lo sviluppo di complicazioni settiche da sovra-infezione batteriche nei pazienti critici affetti da COVID-19, sviluppato da Aferetica Srl, San Giovanni in Persiceto (BO)
  • Progetto Tech4Mask (PDF - 1,4 MB) - video
    Tecnologia innovativa per la produzione di materiali filtranti per mascherine per la protezione individuale FFP3 con potenziata efficienza filtrante, sviluppata da Alma Mater Studiorum Bologna e CIRI Meccanica Avanzata e Materiali. Il progetto è stato ripreso anche nella puntata di Presa Diretta su RaiPlay: Emilia Romagna, la capacità di spendere
  • Progetto Telehealth (PDF - 875,3 KB)

    Assistenza ambulatoriale da remoto attraverso la realtà aumentata, sviluppato da PIKKART srl – Modena

  • Progetto Custodia (PDF - 693,0 KB)
    Soluzione di biocontenimento per l’isolamento del paziente, controllata da intelligenza artificiale, sviluppato da  IN MM Srl, Ferrara

  • Progetto Safety Mask (PDF - 826,2 KB)
    Sistema per la Valutazione sistematica della efficacia delle mascherine chirurgiche per la protezione degli operatori sanitari e della popolazione – sviluppato da Università di Bologna - CIRI SDV, Bologna

Gestione degli ambienti e organizzazione del lavoro, logistica e trasporti

  • Progetto Mind the Gap (PDF - 5,7 MB)
    Suite di prevenzione del rischio sanitario in ambito produttivo, sviluppato da Builti Srl
  • Progetto ZeroContatto (PDF - 600,1 KB)
    ZeroCoda e MrYou, soluzioni per una migliore esperienza dei pazienti ambulatoriali nell'interazione con le strutture sanitarie, sviluppato da MAPS Spa, Parma
  • Progetto SAFER - SAFE Rescue
    Billy CAB, sistema di biocontenimento per trasporto sanitario, sviluppato da STEM Technology Srl, Medesano (PR)
  • Progetto IGEA (PDF - 970,8 KB)
    Controllo adozione norme di contrasto alla diffusione Covid, sviluppato da Lifetouch Parma
  • Progetto SAPIENT (PDF - 1,1 MB)
    SistemA a PressIonE NegaTiva per ambulanze a tutela del personale sanitario nel trasporto di pazienti potenzialmente infetti, sviluppato da Olmedo Special Vehicles S.P.A. Cavriago (RE)
  • Progetto 4Alone (PDF - 700,5 KB)
    Piattaforma tecnologica per il monitoraggio negli ambienti di lavoro del distanziamento interpersonale, del rispetto delle procedure di sicurezza (possesso dei DPI), sviluppato da Emisfera Sistemi S.r.l., Reggio Emilia
  • Progetto Push Pull'n'Catch (PDF - 558,6 KB) - Video

    Sistema di purificazione dell’aria nei luoghi di lavoro sviluppato da F.M. s.r.l., Correggio (Re) 

  • Progetto SWAPS (PDF - 366,8 KB)
    Supporto per Workflow Automatico di gestione Personale Sanitario per il monitoraggio e la gestione dei contatti Covid+, sviluppato da Università di Bologna, CIRI ICT, Bologna (BO)
  • Progetto Nemos HSP (PDF - 858,3 KB) - video
    Neural Network Monitoring System for Health Safety and Protection è un sistema di analisi Automatica, basato su telecamere, algoritmi di I.A., per  il monitoraggio del distanziamento sociale, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, sviluppato da Vision-e S.r.l., Scandiamo (RE)

Logistica e trasporti

  • Progetto FGS (PDF - 1,9 MB)
    Protezione dei lavoratori del settore logistico tramite un sistema di auto-identificazione basato sull’allestimento con sensoristica dei carrelli elevatori utilizzati nel magazzino necessario per localizzare il mezzo, sviluppato da Onit group srl, Forlì-Cesena (FC)

Sanificazione

  • Progetto N.O.T.S. (PDF - 829,1 KB)
    Nanocomposite Omniphobic Treatment for Surfaces, sviluppato da Tec Star Srl, Castelfranco Emilia (MO)
  • Progetto SSUDPI (PDF - 19,0 MB)
    Sistema di Sanificazione Universale dei dispositivi di protezione individuale, sviluppato da RGN S.R.L. Reggio Emilia
  • Progetto AIRCARE-BOX (PDF - 1,5 MB)
    Sistemi di sanificazione ai tempi del Covid-19, sviluppato da Frigor Box International Srl, Scandiano (RE)

  • Progetto Generatore di OZONO (PDF - 833,5 KB)
    Soluzione interoperabile per sanificazione, sviluppato da Egicon Srl Mirandola (MO)

  • Dispositivo modulare (PDF - 625,6 KB) e programmabile per la sanificazione di piccoli oggetti sviluppato da Fondazione REI, Reggio Emilia

  • Progetto igienizzazione con PCHS (PDF - 383,7 KB)

    Sistema innovativo di sanitizzazione PCHS® -  Probiotic Cleaning Hygiene System: testaggio per una azione permanente anti Covid-19: efficacie  e sostenibile, sviluppato da COPMA soc. coop. a s.r.l., Ferrara (FE) e Università di Ferrara

  • Progetto Purifica+ e Rigenera+ (PDF - 556,4 KB)
    Sviluppo di due pitture fotocatalitiche che hanno la proprietà di contrastare la proliferazione di virus e batteri sulle superfici, compreso il Covid-19, sviluppato da Colorificio MP, Rimini
  • Progetto DEA (PDF - 8,3 MB)
    Macchina automatica per sanificazione da SARS-COV2 mediante pulizia e disinfezione di documenti, libri, materiale archivistico, sviluppato da, Laboratorio Frati e Livi Srl Unipersonale, Castel Maggiore (BO)
  • Progetto Lavaggio Termico DPI
    Apparecchio per il lavaggio termico dei DPI, sviluppato da Nilma Spa, Parma (PR)

  • Progetto Planet Cleaner (PDF - 537,3 KB)
    Sviluppo di prodotto biodegradabile e non pericoloso per la sanificazione delle superfici e per la formulazione di nuovi polimeri con proprietà antimicrobiche e antivirali, sviluppato da Packtin srl, Reggio Emilia
  • Progetto MOCA

    Applicazione di trattamenti al plasma freddo atmosferico per la decontaminazione di superfici di alimenti e MOCA (materiali e oggetti a contatto con alimenti) da SARS-CoV-2, sviluppato da Università di Bologna – CIRI AGRO, Bologna

  • Progetto Jobot4Safe (PDF - 500,0 KB)
    Una soluzione robotica per la sanificazione degli ambienti, sviluppato da Eutronica s.r.l., Ravenna, (RA)