Per il 2014-2020 la Regione Emilia-Romagna ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse assegnate del Fondo europeo di sviluppo regionale - Fesr, pari a 481,8 milioni di euro. Il Programma è stato impostato su sei obiettivi prioritari, assi del Programma. Con la riprogrammazione del Programma operativo nel 2020, a seguito dell’emergenza Covid-19, la ripartizione delle risorse per ciascuna priorità è stata modificata, inserendo una nuova azione per rafforzare la capacità di risposta alla crisi pandemica nei servizi sanitari. Questo ha comportato il finanziamento di una parte dei progetti del Por Fesr 2014-2020 attraverso altre risorse, provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc) che ha obiettivi analoghi al Fesr, finanziato con risorse nazionali, per un totale di 190 milioni di euro.
L’analisi dei dati di attuazione riporta i risultati ottenuti dal Programma, organizzati per asse prioritario; essa conferma la capacità della Regione Emilia-Romagna di programmare e utilizzare in modo efficiente le risorse europee, così come confermato e riconosciuto anche dalla Commissione europea.


Dati generali e risultati

La spesa certificata dal Por Fesr è pari a 506,7 milioni di euro, superando il traguardo del pieno utilizzo delle risorse del Programma, segnale di una risposta concreta alle esigenze del sistema produttivo regionale e, più in generale, dei territori, per l’attrattività e la coesione economica e sociale. Dall’avvio della programmazione 2014-2020 fino alla chiusura della stessa sono stati finanziati 2.529 progetti, con ricadute importanti sul tessuto produttivo regionale, sulla cultura e sull'ambiente. Ulteriore conferma di questo è data dagli investimenti - pari a 887 milioni di euro - generati dai contributi concessi.

Risorse certificate
Investimenti generati
2.529
progetti finanziati
506,7
milioni di euro
887
milioni di euro
2.844
imprese sostenute
674
imprese internazionalizzate
17
beni culturali e ambientali riqualificati e valorizzati
22.200
tonnellate di Co2 risparmiate

Gli assi del Programma

Asse 1 – Ricerca e innovazione

L'obiettivo dell'asse Ricerca e innovazione è rafforzare la rete regionale della ricerca e del trasferimento tecnologico alle imprese.

Risorse certificate
478
progetti finanziati
299,3
milioni di euro
59,1%
risorse del Programma
374
imprese che cooperano con istituti di ricerca
53
brevetti depositati
81
startup finanziate

Asse 2 – Sviluppo dell’Ict e attuazione dell’Agenda digitale

L'asse Sviluppo dell'Ict e attuazione dell'Agenda digitale è finalizzato a sostenere i processi di digitalizzazione come fattori di crescita economica: più produttività, efficienza e opportunità per tutti.

Risorse certificate
142
collegamenti infrastrutturali per l'accesso alla banda ultralarga
11,82
milioni di euro
2,3%
risorse del Programma
315
comuni con l'accesso alla banda ultralarga
95,5%
di comuni aderenti alla piattaforma SuapER
69.451
pratiche transitate sulla piattaforma SuapER

Asse 3 – Competitività ed attrattività del sistema produttivo

L'asse Competitività ed attrattività del sistema produttivo ha l'obiettivo di sostenere l'innovazione per attrarre investimenti, imprese e talenti per il futuro.

Risorse certificate
2.292
imprese sostenute 
89,1
milioni di euro
17,6%
risorse del Programma
1.782
nuove relazioni commerciali attivate per l'internazionalizzazione
113
attività che hanno realizzato nuovi prodotti per l'impresa
29
imprese con nuovi prodotti sul mercato

Asse 4 – Promozione della low carbon economy nei territori e nel sistema produttivo

L'asse Promozione della low carbon economy nei territori e nel sistema produttivo va nella direzione di un futuro energetico sostenibile: tutela ambientale e risparmio energetico per la regione.

Risorse certificate
36
edifici pubblici riqualificati sul piano energetico
58,4
milioni di euro
11,5%
risorse del Programma
165
nuovi autobus a basse emissioni
22.200
tonnellate di Co2 risparmiate
61
fermate ferroviarie riqualificate

Asse 5 – Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali ed ambientali

L'asse Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali ed ambientali sostiene cultura e ambiente per il turismo: valorizzazione e riqualificazione per attrarre nuovi flussi turistici e rafforzare l'economia regionale.

Risorse certificate
9
beni culturali finanziati 
14,5
milioni di euro
2,9%
risorse del Programma
9
interventi di valorizzazione dei beni culturali e ambientali riqualificati
43 
campagne di comunicazione integrata per la promozione delle destinazioni turistiche in Emilia-Romagna

Asse 6 – Città attrattive e partecipate

Gli ambiti di intervento dell'asse Città attrattive e partecipate sono innovazione e collaborazione: Laboratori aperti per città più attrattive e inclusive

Risorse certificate
8
beni culturali finanziati 
12,1
milioni di euro
2,4%
risorse del Programma
12
interventi di promozione realizzati
13
applicativi e sistemi informativi realizzati

Asse 7 – Assistenza tecnica

L'asse Assistenza tecnica è finalizzato a garantire l’efficacia e l’efficienza del Programma operativo attraverso azioni e strumenti di supporto alla programmazione.

Risorse certificate
37
progetti realizzati 
21,5
milioni di euro
4,2%
risorse del Programma
14
rapporti di valutazione
13
campagne di comunicazione

Allegati
Sintesi per il cittadino (PDF - 1.1 MB)

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy