Dati di attuazione
I dati complessivi di attuazione del Por Fesr 2014-2020
- Dati generali e risultati
- Gli assi del Programma
- Asse 1 – Ricerca e innovazione
- Asse 2 – Sviluppo dell’Ict e attuazione dell’Agenda digitale
- Asse 3 – Competitività ed attrattività del sistema produttivo
- Asse 4 – Promozione della low carbon economy nei territori e nel sistema produttivo
- Asse 5 – Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali ed ambientali
- Asse 6 – Città attrattive e partecipate
- Asse 7 – Assistenza tecnica
Per il 2014-2020 la Regione Emilia-Romagna ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse assegnate del Fondo europeo di sviluppo regionale - Fesr, pari a 481,8 milioni di euro. Il Programma è stato impostato su sei obiettivi prioritari, assi del Programma. Con la riprogrammazione del Programma operativo nel 2020, a seguito dell’emergenza Covid-19, la ripartizione delle risorse per ciascuna priorità è stata modificata, inserendo una nuova azione per rafforzare la capacità di risposta alla crisi pandemica nei servizi sanitari. Questo ha comportato il finanziamento di una parte dei progetti del Por Fesr 2014-2020 attraverso altre risorse, provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc) che ha obiettivi analoghi al Fesr, finanziato con risorse nazionali, per un totale di 190 milioni di euro.
L’analisi dei dati di attuazione riporta i risultati ottenuti dal Programma, organizzati per asse prioritario; essa conferma la capacità della Regione Emilia-Romagna di programmare e utilizzare in modo efficiente le risorse europee, così come confermato e riconosciuto anche dalla Commissione europea.
Dati generali e risultati
La spesa certificata dal Por Fesr è pari a 506,7 milioni di euro, superando il traguardo del pieno utilizzo delle risorse del Programma, segnale di una risposta concreta alle esigenze del sistema produttivo regionale e, più in generale, dei territori, per l’attrattività e la coesione economica e sociale. Dall’avvio della programmazione 2014-2020 fino alla chiusura della stessa sono stati finanziati 2.529 progetti, con ricadute importanti sul tessuto produttivo regionale, sulla cultura e sull'ambiente. Ulteriore conferma di questo è data dagli investimenti - pari a 887 milioni di euro - generati dai contributi concessi.
Gli assi del Programma
Asse 1 – Ricerca e innovazione
L'obiettivo dell'asse Ricerca e innovazione è rafforzare la rete regionale della ricerca e del trasferimento tecnologico alle imprese.
Asse 2 – Sviluppo dell’Ict e attuazione dell’Agenda digitale
L'asse Sviluppo dell'Ict e attuazione dell'Agenda digitale è finalizzato a sostenere i processi di digitalizzazione come fattori di crescita economica: più produttività, efficienza e opportunità per tutti.
Asse 3 – Competitività ed attrattività del sistema produttivo
L'asse Competitività ed attrattività del sistema produttivo ha l'obiettivo di sostenere l'innovazione per attrarre investimenti, imprese e talenti per il futuro.
Asse 4 – Promozione della low carbon economy nei territori e nel sistema produttivo
L'asse Promozione della low carbon economy nei territori e nel sistema produttivo va nella direzione di un futuro energetico sostenibile: tutela ambientale e risparmio energetico per la regione.
Asse 5 – Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali ed ambientali
L'asse Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali ed ambientali sostiene cultura e ambiente per il turismo: valorizzazione e riqualificazione per attrarre nuovi flussi turistici e rafforzare l'economia regionale.
Asse 6 – Città attrattive e partecipate
Gli ambiti di intervento dell'asse Città attrattive e partecipate sono innovazione e collaborazione: Laboratori aperti per città più attrattive e inclusive
Asse 7 – Assistenza tecnica
L'asse Assistenza tecnica è finalizzato a garantire l’efficacia e l’efficienza del Programma operativo attraverso azioni e strumenti di supporto alla programmazione.