L'Asse 6 intende dare attuazione all'Agenda urbana europea che riconosce alle città un ruolo centrale di snodo territoriale e prevede azioni di qualificazione del patrimonio culturale e lo sviluppo di tutti i fattori che possono favorire la partecipazione dei cittadini alle scelte strategiche della città, attraverso l'uso delle nuove tecnologie Ict.

La strategia d’intervento di quest’asse si basa sul rafforzamento dell’identità delle aree urbane in grado di innescare processi di partecipazione di cittadini e imprese alle scelte strategiche della città e creare nuove opportunità di occupazione e inclusione.

Le Autorità urbane sono le nove città capoluogo, più Cesena, e sono responsabili dell’attuazione delle strategie di sviluppo urbano sostenibile.

Gli spazi per dare attuazione alle strategie e agli obiettivi dell'asse sono i Laboratori aperti. Si tratta di spazi attrezzati con soluzioni Ict avanzate in cui si sviluppano forme di confronto, cooperazione e collaborazione tra imprese, cittadinanza, terzo settore, università e mondo della ricerca e la pubblica amministrazione e, in generale, di tutti gli attori che hanno un ruolo significativo nella trasformazione della società dell’informazione nell’ambito urbano.

A questo asse sono state destinate inizialmente risorse per 30 milioni di euro. Nel 2020, a seguito della riprogrammazione del Por Fesr 2014-2020 in risposta all'emergenza Covid-19, la dotazione dell'asse è stata modificata, passando a 9,6 milioni di euro con la riduzione degli importi stanziati per alcune linee di intervento. Tutti i progetti sostituiti da spese emergenziali proseguono con risorse nazionali del Fondo per lo sviluppo e la coesione.

Obiettivi dell'asse

  • Incremento della partecipazione dei cittadini allo sviluppo delle città attraverso l’utilizzo di strumenti Ict
  • Valorizzazione degli attrattori culturali rappresentativi dell’identità culturale delle città

Stato di avanzamento e risultati

Risorse certificate
37
progetti realizzati 
21,5
milioni di euro
4,2%
risorse del Programma
14
rapporti di valutazione
13
campagne di comunicazione

Laboratori aperti

Città

 

Bene culturale

Tema Laboratorio aperto

 

Palazzo d’Accursio e Sala Borsa

Co-design di nuovi servizi collaborativi e digitali per la comunità urbana

Casa Bufalini

Cultura e società creativa

Ex Teatro Verdi

Turismo sostenibile e mobilità

Ex asilo Santarelli

Cultural heritage e cittadinanza attiva

Ex Centrale Aem

Cultura, spettacolo e creatività

Complesso monumentale del San Paolo

Cultura ed eccellenza agroalimentare

Ex chiesa di Santa Maria del Carmine

Logistica e mobilità sostenibile

Museo d’arte della città di Ravenna e museo del territorio di Classe

Fruizione turistica dei beni culturali e del territorio

Chiostri di San Pietro

Innovazione sociale e welfare

Ala moderna del museo civico e Ponte di Tiberio

Servizi innovativi per la fruizione del patrimonio culturale della città

Esempi di progetti finanziati

La Rete dei Laboratori aperti ha partecipato alle edizioni del concorso regionale rivolto ai beneficiari dei Fondi europei con numerosi video e altri materiali che raccontano l'attività in corso nelle città

Approfondimenti

Strategie di sviluppo urbano e sostenibile delle Autorità urbane
I documenti strategici elaborati dalle Autorità urbane

Il sito web dedicato ai Laboratori aperti in Emilia-Romagna

Video - Città attrattive e partecipate: nascono i Laboratori aperti

Documenti

Raccolta dei documenti dell'Asse 6 

Manifestazioni d'interesse, notizie    

Notizie

icon
13 marzo 2025
icon
21 dicembre 2023

Start Up Creation Lab: un'opportunità per trasformare le idee in realtà

Un percorso di formazione all’imprenditorialità gratuito per giovani talenti

icon
14 luglio 2023

Presentata l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile del Comune di Parma

Bonaccini: “Siamo a fianco dei territori e dei cittadini per città più sostenibili, innovative e inclusive”

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy