Salta al contenuto

Descrizione

Avvisi

24/04/2025 - A partire dalle ore 10.00 del giorno 5 maggio 2025 e fino alle ore 13:00 del giorno 7 maggio 2025 si riaprono i termini per la presentazione della domanda per i soggetti indicati nell'allegato I della delibera regionale n. 607/2025,

15/04/2025 -  Le imprese che oggi, a causa di un blocco temporaneo del sistema, non hanno potuto completare la domanda online per accedere al bando potranno farlo nei prossimi giorni.
Testo completo del comunicato stampa

14/04/2025 - Alle 21:40 è stato effettuato un intervento su Sfinge2020 per rimuovere la sezione per il pagamento del bollo.
Le domande che risultavano bloccate nella validazione, in attesa dell'emissione ricevuta da parte di LEPIDA, potranno essere validate, le verifiche sul pagamento del bollo verranno effettuate in sede istruttoria.
La domande per le quali la compilazione inizierà dopo le 21:40 non avranno la sezione "marca da bollo", anche in quel caso, la verifica del pagamento avverrà in fase istruttoria.
Le domande che risultavano validate alle 21:40 non hanno subito modifiche

Con delibera di Giunta regionale n. 307 del 3 marzo 2025, la Regione Emilia-Romagna intende favorire,  con il supporto dei soggetti appartenenti alla rete regionale per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna, l’adozione, da parte delle imprese emiliano-romagnole, delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali finalizzate ad incrementare la flessibilità e adattabilità, la sicurezza, l’efficienza e la produttività di tutti o di parte dei processi organizzativi, produttivi e di servizio della loro catena del valore e delle filiere in cui esse operano nonché a favorire l’innovazione dei prodotti e l’adozione di modelli di business attenti agli impatti ambientali e sociali delle attività svolte, con riferimento, a titolo esemplificativo, alla minimizzazione degli spechi di materia prima e degli scarti nell’ottica delle economia circolare, alla riduzione dei consumi energetici da fonti fossili e delle emissioni e in atmosfera, all’attenzione benessere dei lavoratori e al miglioramento della qualità della vita lavorativa attraverso la riduzione della monotonia e del carico di lavoro gravoso tramite l’automazione intelligente.

Beneficiari

Possono presentare domanda di contributo, ai sensi del presente bando, i soggetti, gli enti e le organizzazioni iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio, che svolgono una attività economica sia con le forme giuridiche tipiche delle imprese (soggetti iscritti nel registro delle imprese aventi qualsiasi forma giuridica) che nelle forme diverse da queste ultime (soggetti iscritti nel REA ma non nel registro delle imprese) , ad esclusione dei soggetti pubblici e/o a partecipazione pubblica.
I soggetti possono esercitare l’attività in qualsiasi settore economico.
Non sono ammissibili i soggetti che esercitano esclusivamente l’attività nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.

Interventi ammissibili

  • Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali
  • Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali ad esempio le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie

Gli interventi dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000,00 euro, I.V.A. esclusa.

Dotazione finanziaria e concessione contributi

Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati,  sono pari a complessivi 25.000.000 di euro.

Il contributo previsto nel presente bando verrà concesso a fondo perduto nella misura massima pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile incrementata di 7 punti percentuali nel caso in cui ricorra una delle premialità previste nel bando. Il contributo complessivo concedibile non potrà superare l’importo massimo di 90.000 euro

Presentazione domanda

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2025 alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2025. L’applicativo web Sfinge 2020 sarà reso disponibile a partire dalle ore 10.00 del giorno 11 aprile 2025 per la sola compilazione e validazione delle domande. Al fine di monitorare che il fabbisogno delle domande di contributo non superi il plafond di risorse finanziarie stanziate indicate nel presente bando, la Regione procederà alla chiusura anticipata della suddetta finestra temporale al raggiungimento del numero di 500 domande presentate.

Bando e modulistica
Faq - Domande e risposte
Esempi di progetti positivi e negativi (PDF - 45.5 KB)
Chiarimenti sugli obblighi Dnsh (PDF - 156.9 KB)
Rete regionale per la transizione digitale

Rendicontazione

Manuale di rendicontazione (PDF - 1019.5 KB)
Determinazione n. 5523 del 21/03/2025

Webinar

webinar di presentazione del bando

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.

Obblighi di pubblicazione per i beneficiari di contributi

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • PMI
  • Micro imprese

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

10:09 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Ulteriori informazioni

Per informazioni

Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge 2020
Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020 
Telefonare al numero 051.41.51.866

Ultimo aggiornamento: 28-04-2025, 16:19