Salta al contenuto

Descrizione

Con le delibere di Giunta regionale n. 255/2024 e n. 2271/2023, la Regione Emilia-Romagna sostiene interventi finalizzati a garantire la mobilità flessibile, integrata e con soluzioni a misura di cittadino. Si tratta in particolare di sostenere soluzioni in grado di favorire i nodi di interscambio e i sistemi ITS di informazione e servizi all’utenza fruibili in tempo reale attraverso tecnologie digitali (contactless, smartphone NFC, pagamento via web, QR-code etc.). È infatti importante avvicinare la domanda e l’offerta di mobilità attraverso servizi di MaaS (Mobility as a Service) per aggregare, modulare ed avvicinare l’offerta di spostamenti alla domanda. Gli interventi previsti dovranno avere un impatto sul trasporto pubblico urbano di tutto il territorio regionale, che potrà usufruire delle soluzioni proposte nella sua globalità e dovranno anche contribuire, incentivando l’utilizzo del TPL, alla riduzione delle emissioni di gas effetto serra.

Beneficiari

Possono candidarsi le aziende di trasporto pubblico locale, le ferrovie dell'Emilia-Romagna, le agenzie per la mobilità e Lepida

Interventi ammissibili

Sono previste 5 azioni specifiche:

Azione 1 – Sistema ITS di bigliettazione elettronica EMV CLESS,  implementazione/completamento di sistemi AVM e di videosorveglianza, servizi di CRM e sviluppo di APP per la mobilità;

Azione 2 - Software innovativo per la programmazione/modifica dei servizi ferroviari regionali gestiti da FER e pannelli informativi alle fermate ferroviarie regionali.

Azione 3 - Fornitura di sistemi ITS hardware e software di infomobilità volti a favorire la gestione del servizio ferroviario in particolare per il servizio di bus sostitutivi

Azione 4 – Software innovativo per la gestione di progetti al fine di incrementare la qualità nella pianificazione dei trasporti con particolare riferimento all’infomobilità.

Azione 5 – Gestione del RAP (Regional Access Point) per progetti di infomobilità in particolare interscambio dati con Agenzie e Aziende di trasporti e progetti Maas.

Presentazione domanda

Le proposte devono essere inviate tramite posta elettronica certificata entro il 18 marzo 2024 ai seguenti indirizzi:

energia@postacert.regione.emilia-romagna.it
industriapmi@postacert.regione.emilia-romagna.it
trasportopubblico@postacert.regione.emilia-romagna.it

Documentazione

Graduatoria e convenzioni

Progetti ammissibili, concessioni e schemi di convenzione

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Enti pubblici

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

23:55 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Riferimenti

Per informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Ultimo aggiornamento: 27-03-2025, 12:12