Salta al contenuto

Descrizione

Avviso:

Avviso

Con delibera di Giunta regionale n. 1959 del 21/10/2024 si conferma la percentuale massima di contributo prevista all’art. 3 comma 1 del bando, fissandola al per ciascun progetto

Con delibera di Giunta regionale n. 369 del 4 marzo 2024 la Regione Emilia-Romagna intende sostenere interventi finalizzati a ricomporre l’equilibrio tra intervento antropico e contesto naturale, sostenendo interventi previsti nel PAF Prioritized Action Framework, documento che individua i fabbisogni e le priorità di gestione dei siti Rete Natura 2000, diretti alla salvaguardia della biodiversità, con investimenti e azioni mirati e selettivi nella gestione degli ecosistemi, delle specie e degli habitat, in particolare nelle aree della Rete Natura 2000, ma anche al di fuori, con funzione di connessione (corridoio ecologico) o di stepping zone.

Beneficiari

I beneficiari dei contributi sono:

  • Enti di gestione per i parchi e la biodiversità (Emilia Occidentale, Emilia Centrale, Emilia
    Orientale, Romagna e Delta del Po)
  • Ente di gestione del Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello
  • Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
  • Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
  • Enti locali della Regione Emilia-Romagna

Dotazione finanziaria

Le risorse complessivamente disponibili ammontano a complessivi 10,5 mln €

Tipologie di intervento ammesse

  • Creazione, ricostruzione o risanamento di habitat di interesse comunitario;
  • Creazione, ricostruzione o risanamento di habitat di specie di interesse comunitario, di specie appartenete alla fauna minore ai sensi della Legge regionale n. 15/2006, nonché degli insetti impollinatori selvatici;
  • Realizzazione di sottopassi/sovrapassi faunistici (ecodotti/ecoponti) in aree ad elevato rischio di investimento, finalizzati alla tutela e alla conservazione di specie di interesse conservazionistico e di appartenenti alla fauna minore (Legge regionale n. 15/2006);
  • Realizzazione di scale di rimonta per ittiofauna, ovvero altri interventi finalizzati alla creazione di corridoi utili a superare sbarramenti artificiali nonché a superare la frammentazione ecologica dei corpi idrici e delle zone umide;
  • Creazione di zone umide (ponds e torbiere) in connessione con altri elementi a carattere di corridoio ecologico;
  • Rinaturazione e riqualificazione ambientale dei corsi d’acqua ai fini della conservazione della biodiversità e al contempo della difesa idrogeologica;
  • Acquisizione di aree, solo se funzionali alla realizzazione degli interventi di cui ai precedenti punti da 1 a 6;
  • Azioni di divulgazione e sensibilizzazione verso cittadini e operatori volti a illustrare i principi e le finalità della direttiva Habitat, le specie e gli habitat oggetto di protezione, le loro esigenze ecologiche, le pressioni e le minacce dovute alla presenza dell’uomo, le principali misure di gestione e il significato delle azioni di tutela, solo se funzionali alla realizzazione degli interventi di cui ai precedenti punti da 1 a 6

Presentazione domanda

La trasmissione delle domande di contributo dovrà avvenire tramite applicativo Sfinge 2020
a partire dalle ore 10.00 del giorno 20 maggio 2024 fino alle ore 13.00 del giorno 13 settembre 2024

Bando e modulistica

Graduatorie

Graduatoria e concessioni

Rendicontazione

Manuale per la rendicontazione
Check list di autovalutazione

Webinar

Webinar di presentazione del bando

Si allegano qui le slide utilizzate durante il webinar di presentazione bando  del 11/04/2024 e la registrazione. Si ricorda che questi sono strumenti di sintesi che non sostituiscono la lettura integrale del bando.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.

Obblighi di pubblicazione per i beneficiari di contributi

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Enti pubblici

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

11:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Riferimenti

Per informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge2020

Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020 e successivamente
telefonare al numero 051.41.51.866

Ultimo aggiornamento: 16-04-2025, 10:25

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy