Descrizione
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere interventi per contrastare il rischio idrogeologico, attraverso soluzioni nature based e verdi, mirate a prevenire, ridurre e contrastare i danni causati da eventi calamitosi come alluvioni, frane e mareggiate.
Gli interventi sono in linea con i piani di gestione del rischio idrogeologico e prevedono il completamento dei sistemi difensivi, la riqualificazione fluviale, la conservazione e il ripristino delle morfologie costiere, la predisposizione di misure per la gestione dei varchi, interventi su alcuni movimenti franosi e l'implementazione di strumenti di monitoraggio e allarme precoce. Inoltre, saranno istituiti presidi operativi e territoriali per una pronta reazione agli eventi, attraverso un sistema integrato e interconnesso di sale operative di livello territoriale.
Tipologie di intervento
Questa azione si realizza attraverso tre linee di intervento:
- Interventi su frane, fiumi e costa;
- Implementazione della rete di monitoraggio regionale;
- Implementazione dei presidi operativi e territoriali
Beneficiari
- Individuazione dei soggetti beneficiari
Delibera di Giunta regionale n. 657 del 27/04/2023
Obblighi di comunicazione e visibilità
I beneficiari del contributo sono tenuti al rispetto degli obblighi in materia di comunicazione e visibilità previsti dal Regolamento (UE) n. 1060/2021.
Consulta le azioni di comunicazioni
Graduatorie
Approvazione progetti
Delibera n. 2071 del 27/11/2023
Concessione contributi
Determinazione n. 27362 del 29/12/2023
Rendicontazione
Tipologia del bando
Manifestazioni di interesseFinanziato con fondi europei
Chi può fare domanda
- Enti pubblici
Tempi e scadenze
Riferimenti
Per informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it
Ultimo aggiornamento: 27-03-2025, 12:13