Salta al contenuto

Descrizione

Avviso

Con delibera di Giunta regionale n. 2181 del 18 novembre 2024 è stata disposta la proroga dei termini per la conclusione dei progetti al 30 giugno 2025 e della presentazione della rendicontazione al 15 settembre 2025.
Le richieste di variazione al progetto possono essere presentate fino al 30 giugno 2025.  
Pubblicheremo la notizia dei termini di apertura per la presentazione della rendicontazione.

Con delibera di Giunta regionale n.545 del 12 aprile 2023 la Regione Emilia-Romagna intende accompagnare il sistema produttivo regionale oltre la crisi pandemica e rafforzarne la resilienza attraverso l’incremento dell’export e lo scale up delle imprese esportatrici, favorendo fra le altre tipologie di attività anche il digital export e il multicanale e incoraggiando la diversificazione dei mercati di sbocco.
Il bando mira a raggiungere le proprie finalità attraverso il supporto a progetti di
internazionalizzazione e di promozione internazionale realizzati da piccole e medie imprese, singolarmente o in aggregazione o tramite i consorzi.

Beneficiari

Possono presentare domanda i soggetti giuridici con attività economica di micro, piccola e media dimensione e i Consorzi. I soggetti economici possono partecipare singolarmente o aggregati in associazioni temporanee di imprese o di scopo (ATI o ATS) o Reti di imprese o consorzi.

Progetti finanziabili

Sono ammissibili gli interventi finalizzati a realizzare percorsi di internazionalizzazione che abbiano come obiettivo un’area geografica omogenea e che si avvalgano di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali nei paesi obiettivo, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.

Contributo concedibile

Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ritenute ammissibili. Il contributo regionale non potrà comunque superare:

  • il valore di € 60.000,00 per i partecipanti in forma singola;
  • il valore di € 150.000,00 per ATI/ATS, Reti e per i Consorzi.

Ai contributi di cui al presente bando si applica il Regolamento CE 1407/2013 del 18 dicembre 2013 in materia di aiuti “de minimis”.

Presentazione domanda

Le domande devono essere presentate tramite applicativo Sfinge 2020 a partire dalle ore 12.00 del 27 aprile 2023, fino alle ore 16.00 del 21 giugno 2023.
Ogni partecipante può presentare una sola domanda

Bando e modulistica
Faq - Domanda e risposta sul CUP

Graduatoria

Graduatoria e concessioni

Regolarizzazione Cup

Modalità di regolarizzazione fatture

Rendicontazione

Manuale e modulistica
Form per la richiesta di informazioni

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Micro imprese
  • PMI

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

10:00 - Apertura del bando

14:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Riferimenti

Per informazioni
Sportello imprese, dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge2020
Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020 
Telefonare al numero 051.41.51.866 

Ultimo aggiornamento: 27-03-2025, 11:14

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy