Descrizione
Con delibera di Giunta regionale n. 42 del 15 gennaio 2024 si conferma la percentuale massima del contributo al 100% e gli importi del contributo indicato nella determinazione n. 26681/2023
Con Delibera di Giunta regionale n. 659 del 27 marzo 2023 la Regione Emilia Romagna intende promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio, intende sostenere i soggetti pubblici nel potenziamento delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici al fine di incentivare l’utilizzo della mobilità elettrica con lo scopo di ridurre l’inquinamento atmosferico con conseguente miglioramento della qualità dell’aria e attenuare la rumorosità
Beneficiari
Possono presentare domanda:
- Comuni;
- Province;
- Città metropolitana;
- Unioni di Comuni - compreso il circondario imolese;
- Società a capitale interamente detenuto, direttamente o tramite società e rispondenti ai
requisiti di società in-house di cui all’art. 12 della direttiva 2014/24/CE; - Altri soggetti pubblici o amministrazioni pubbliche riferimento art. 1, comma 2 del D.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.);
Contributo concedibile
La percentuale massima del contributo è pari al 100% dell'investimento e il contributo concedibile massimo per ogni progetto è di 100.000 euro, per le seguenti tipologie di spese:
- fornitura, installazione, attivazione e posa in opera di materiali e componenti necessari alla realizzazione degli impianti
- opere edili strettamente necessarie e funzionali all’intervento, ed oneri di sicurezza
- impianti e dispositivi per il monitoraggio dell’energia elettrica erogata per la ricarica dei
veicoli - opere impiantistiche di allacciamento alla rete, incluso l’incremento di potenza
eventualmente necessario - impianti FER asserviti alla produzione dell’energia elettrica consumata dalle infrastrutture di ricarica, inclusi i sistemi di stoccaggio necessari
- spese per acquisizione di aree mediante procedure di esproprio nella misura massima del 10% sulle voci di spesa a) e b)
- progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed
esecuzione, collaudo e certificazione degli impianti (max 10% di a e b)
Presentazione domanda
La trasmissione delle domande di contributo e degli allegati - attraverso l'applicativo Sfinge2020 - deve avvenire tra le ore 10,00 del 12 giugno 2023 e le ore 13,00 del 21 settembre 2023.
Graduatoria
Concessione contributi
Determinazione n. 4340 del 01/03/2024
Progetti ammessi e non ammessi
Determinazione n. 26681 del 19/12/2023
Rendicontazione
Trattamento dei dati
I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiFinanziato con fondi europei
Chi può fare domanda
- Enti pubblici
Tempi e scadenze
Riferimenti
Per informazioni
Sportello imprese, dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it
Help desk Sfinge2020
Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020
Telefonare al numero 051.41.51.866
Materia: Energia
Ultimo aggiornamento: 27-03-2025, 11:13