Salta al contenuto

Descrizione

    Il bando approvato con deliberazione di Giunta n. 1985 del 20 novembre 2023 della Regione Emilia-Romagna è finalizzato raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali e favorire la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della S3 anche attraverso la valorizzazione e l’attrazione di alte competenze.

    Beneficiari

    Possono presentare domanda di partecipazione al bando tutte le tipologie di imprese singole che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di servizi:

    • già presenti con almeno una unità locale in Emilia-Romagna
    • non ancora attive in Emilia-Romagna, ma che intendono investire sul territorio regionale

    Per essere ammessi al bando è necessario candidare almeno un progetto di R&S del valore di 2,5 milioni di euro per le grandi imprese e 1,5 milioni di europer le PMI e prevedere un incremento occupazionale di almeno 20 nuovi addetti tempo pieno e indeterminato per le grandi imprese e 15 nuovi addetti a tempo pieno e indeterminato per le PMI.

    Progetti finanziabili

    • Interventi finalizzati alla creazione di un’infrastruttura di ricerca
    • Interventi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (intervento obbligatorio)
    • Interventi finalizzati alla creazione di un’infrastruttura di prova e di sperimentazione
    • Interventi di investimento nella tutela dell’ambiente per interventi finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili
    • Investimenti produttivi 4.0 per imprese che non abbiano sedi registrate in Emilia-Romagna alla data di approvazione del bando (per le grandi imprese sono ammessi solo gli investimenti da realizzare nelle aree assistite)
    • Interventi per l’acquisizione delle competenze per la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della S3 (solo PMI)

    Presentazione domanda

    Le domande devono essere trasmesse tramite l'applicativo Sfinge 2020 a partire dal 15 gennaio 2024 e fino alle ore 12.00 del 29 febbraio 2024

    Bando e modulistica
    Faq - Domande e risposte

    Graduatorie

    Approvazione graduatoria
    Delibera n. 1007 del 04/06/2024

    Rendicontazione

    Manuale e modulistica

    Trattamento dei dati

    Tipologia del bando

    Agevolazioni, finanziamenti, contributi

    Finanziato con fondi europei

    Chi può fare domanda

    • Grandi imprese
    • Micro imprese
    • PMI

    Tempi e scadenze

    Data di pubblicazione

    00:00 - Apertura del bando

    12:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

    Riferimenti

    Per informazioni
    Contact point Art-ER, dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00
    Tel. 051-6450429
    infoleggeregionale14@art-er.it

    Help desk Sfinge2020
    Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020 e successivamente telefonare al numero 051.41.51.866

    Ultimo aggiornamento: 27-03-2025, 12:13