Salta al contenuto

Descrizione

AVVISI

24/04/2024 - Si comunica l'apertura del sistema Sfinge 2020 dal 02/05/2024 per consentire il caricamento della rendicontazione delle spese. A partire dal 20/05/2024 si potrà inviare la domanda di pagamento, pertanto fino a tale data il tasto invio sara inibito. La scadenza per la presentazione della rendicontazione è il 31/05/2024.
Si ricorda che, ai sensi del par. 13 del bando, la mancata presentazione della rendicontazione entro il termine perentorio del 31/05/2024 comporta la revoca totale del contributo concesso per inadempimento.

Causa eventi alluvionali del maggio 2023 proroga dei termini per la realizzazione dei progetti e per la relativa rendicontazione.
La delibera n.1983 del 20/11/2023 ha consentito di prorogare le seguenti scadenze:
- il termine del 31 dicembre 2023 previsto dal punto 5.2, entro il quale i progetti ammessi a finanziamento dovranno essere conclusi, viene posticipato al 30 aprile 2024. Pertanto, le fatture dovranno riferirsi ad attività e ad interventi svolti entro il 30 aprile 2024, e non dovranno contenere riferimenti a ordinativi, prestazioni o acquisti effettuati prima del 1° gennaio 2023;
- il termine del 15 febbraio 2024 di invio alla Regione Emilia-Romagna della rendicontazione delle spese, previsto al punto 10 del bando, viene posticipato al 31 maggio 2024;
- il termine del 31 dicembre 2023 di invio alla Regione Emilia-Romagna delle richieste di variazioni, rilevanti e sostanziali dei progetti ammessi a contributo, previsto al punto 9.2 del bando, viene posticipato non oltre la conclusione del progetto.

Dalle ore 13 e 55 del 23/03/2023 il bando è chiuso per raggiungimento delle 300 domande pervenute, come previsto dall'articolo 7 del bando

Con Delibera di Giunta regionale n. 2149 del 5 dicembre 2022, la Regione Emilia-Romagna intende promuovere sia lo sviluppo delle nuove imprese che il consolidamento di quelle esistenti, accomunate dalla prevalenza femminile nella propria composizione, in coerenza con la L.R. 6/2014. L’aiuto è finalizzato a erogare contributi a fondo perduto a favore di piccole e medie imprese, compresi consorzi e società cooperative aventi unità locale nel territorio dell’Emilia-Romagna, con lo scopo di favorire la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile. In particolare, il presente strumento si pone l’obiettivo di supportare le realtà che necessitano di ricorrere al mercato finanziario per effettuare gli investimenti in un periodo di aumento del costo del denaro.

Beneficiari

Possono presentare domanda di contributo piccole e medie imprese, a prevalente partecipazione femminile, così individuate:

  • le imprese individuali in cui titolare sia una donna
  • le società di persone e le società cooperative il cui numero di socie rappresenti almeno il 60% di componenti la compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute
  • le società di capitali in cui le donne detengano almeno i due terzi delle quote di capitale e costituiscano almeno i due terzi del totale dei componenti dell’organo di amministrazione.

Progetti finanziabili

Sono finanziabili tramite il presente bando gli interventi da realizzare sul territorio regionale a favore della crescita e del consolidamento dell’imprenditoria femminile. Tali interventi dovranno essere rivolti ad aumentare la competitività e la qualità delle imprese gestite da donne, ed evidenziare, ove possibile, lo stretto legame tra le pari opportunità, il business aziendale e la qualità del lavoro.

Presentazione domanda

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione tramite applicativo web Sfinge 2020 dalle ore 10.00 del giorno 24 febbraio 2023 alle ore 13.00 del giorno 28 marzo 2023 si procederà alla chiusura anticipata della suddetta finestra al raggiungimento di un numero massimo di 300 domande presentate.

Bando e modulistica
Faq - Domande e risposte

Graduatoria e concessione

Concessione contributi alle imprese Jenia srl e Aepi industrie srl
Determinazione n. 20040/2023
Concessione dei contributi
Determinazione n. 16817/2023
incremento dotazione finanziaria
Delibera n. 1053/2023
Domande ammesse e non ammesse
Determinazione n. 14497/2023

Rendicontazione

Manuale e modulistica
Form per la richiesta di informazioni

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità

Precisazioni riferite al paragrafo 6 del bando 

In riferimento al paragrafo 6) Caratteristiche del contributo: tipologie, misura, regime di aiuto e regole del cumulo si precisa quanto segue:

  • Al momento della presentazione della domanda, qualora l’impresa richiedente intenda contrarre un mutuo per la realizzazione del progetto e per l’ottenimento anche della quota parte di contributo calcolata in base all’attualizzazione dei costi per i relativi interessi, dovrà presentare copia della delibera bancaria che accorda il finanziamento e/o del contratto di mutuo stipulato con la banca;
  • Al momento della presentazione della domanda, qualora l’impresa richiedente intenda ottenere la premialità legata al recupero dei materiali e alla conseguente riduzione della produzione di rifiuti, dovrà presentare una relazione redatta da un tecnico competente, anche interno all’impresa proponente, che esplichi le modalità con le quali si realizza tale recupero e tale riduzione per effetto del progetto da realizzare, specificando la produzione totale annua di rifiuti prodotti e avviati a riciclo prima dell’investimento per cui si richiede il contributo e la produzione totale annua stimata di rifiuti che saranno prodotti e avviati a riciclo per effetto dell’investimento.

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • PMI

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

12:55 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Riferimenti

Per informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge2020 
Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020 
Telefonare al numero 051.41.51.866

Ultimo aggiornamento: 27-03-2025, 11:14

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy