Salta al contenuto

Descrizione

Con Delibera di Giunta regionale n. 1171 dell'11 luglio 2022 modificata con delibera di Giunta regionale n. 1485 del 05/09/2022, la Regione Emilia-Romagna intende supportare le PMI del territorio per accrescerne la competitività a livello nazionale e internazionale, promuovendo sia la fase di progettazione che la successiva realizzazione e adozione di soluzioni innovative in campo digitale.

Il sostegno, per quanto riguarda la definizione strategica e la prima mesa in opera dei progetti, sarà garantito anche dall’affiancamento agli operatori economici dei soggetti appartenenti alla Rete Regionale per la Transizione Digitale e sarà rivolto alla realizzazione di progetti innovativi, finalizzati all’introduzione delle più moderne tecnologie digitali sia nei processi produttivi e organizzativi, che nei prodotti e servizi nelle reti di distribuzione e vendita.

Beneficiari

Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese , operanti in tutti i settori di attività economica ad esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio e le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli. 

Progetti finanziabili

Gli interventi devono essere finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi aziendali e dei prodotti, con particolare riferimento all’implementazione di soluzioni digitali nelle catene di fornitura vendita ed e-commerce distribuzione di beni e logistiche, nei processi di erogazione dei servizi, nei sistemi di comunicazione e di marketing. I progetti dovranno essere avviati a partire dalla data del 1° luglio 2022 e conclusi entro la data del 31 dicembre 2023 e avere un importo totale non inferiore a 20.000€

Contributo concedibile

Il contributo è del 40% della spesa ritenuta ammissibile, incrementata di 5 punti percentuali nel caso in cui ricorra una delle priorità previste nel bando.
Il contributo complessivo concedibile, anche in presenza dei requisiti per ottenere l’applicazione delle premialità sopra indicate, non potrà comunque superare l’importo massimo di € 150.000,00

Presentazione domanda

Le domande di contributo dovranno essere presentate tramite l'applicativo Sfinge 2020 all’interno della seguenti finestre temporali:

  • dalle ore 10.00 del giorno 13 settembre 2022  alle ore 13.00 del giorno 20 settembre, dovranno essere presentate le domande relative ai progetti che prevedono la realizzazione di una parte della spesa, per almeno il 20%, nell’anno 2022.
  • dalle ore 10.00 del giorno 21 settembre 2022 alle ore 13,00 del giorno 20 ottobre 2022, dovranno essere presentate le domande relative ai progetti che, senza vincolo di spesa per annualità, prevedono la realizzazione della spesa nel periodo di eleggibilità previsto nel bando, e cioè dal 1° luglio 2022 al 28 febbraio 2024

L’applicativo Sfinge 2020 sarà aperto il 9 settembre 2022 alle ore 10 al fine di consentire la sola compilazione delle domande all’interno del sistema.

Bando e documentazione
Faq - Domande e risposte

Rendicontazione

Manuale e modulistica
Faq - Domande e risposte
Richieste informazioni on line

Graduatorie

Graduatoria e concessioni

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Micro imprese
  • PMI

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

13:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Riferimenti

Per informazioni
Sportello imprese, dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge2020
Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020 
telefonare al numero 051.41.51.866 

Ultimo aggiornamento: 27-03-2025, 12:15