Sostegno allo sviluppo delle start up innovative

Pr Fesr 2021-2027, azione 1.1.5 - Contributi per micro e piccole imprese
Stato
In corso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Micro imprese
Data di pubblicazione 09/11/2022
Scadenza termini partecipazione 17/02/2023 13:00

Graduatoria

Avviso

  • 16/05/2023 - Delibera n. 634/2023 - Definizione della percentuale di contributo e incremento della dotazione finanziaria
Obiettivo 

Con la delibera di Giunta regionale n. 2288 del 19 dicembre 2022, (che modifica e sostituisce la delibera di Giunta n. 1915/2022) la Regione Emilia-Romagna, si propone l’obiettivo di supportare gli investimenti connessi a risultati della ricerca e il consolidamento di start up innovative ed in particolare intende favorire lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up 

Beneficiari

Il bando si rivolge alle micro e piccole imprese che risultano registrate alla data di presentazione della domanda nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative (ai sensi della Legge 221/2012 e della Legge 33/2015) presso la Camera di Commercio competente per territorio.

Interventi ammessi

Gli interventi dovranno prevedere:

  • sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti;
  • messa a punto del modello di business;
  • adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti;
  • ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up);
  • apertura e/o sviluppo di mercati esteri

Caratteristiche del contributo

Le risorse complessive per finanziare i progetti sono di 5 milioni di euro,  di cui una quota pari a euro 1.500.000 è riservata al finanziamento di progetti presentati da imprese operanti nei settori delle Industrie culturali e creative e innovazione nei servizi

Il contributo verrà concesso a fondo perduto fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a euro 150.000. La misura del contributo può essere incrementata di 10 e/o 5 punti percentuali nei casi previsti dall'articolo 3 del bando 

Scadenze

Le domande possono essere presentate dalle ore 13 del 17 gennaio alle ore 13 del 17 febbraio 2023 esclusivamente online, tramite l’applicativo Sfinge 2020

L'invio è consentito solo con credenziali del legale rappresentante/delegato e non è previsto l'invio della domanda firmata digitalmente.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità


Per informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge2020

Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020
Telefonare al numero 051.41.51.866

Finanziato con fondi europei: FESR

Non hai trovato quello che cerchi ?