Contributi alle associazioni nell'ambito dei Big data
Stato |
In corso
|
---|---|
Tipologia di bando | Agevolazioni, finanziamenti, contributi |
Chi può fare domanda |
|
Data di pubblicazione | 24/05/2019 |
Scadenza termini partecipazione | 21/06/2019 23:55 |
Obiettivi
Con la delibera di Giunta regionale n. 750 del 13 maggio 2019 la Regione Emilia-Romagna intende finanziare l’avvio delle attività di un’associazione che dovrà supportare la Regione per il raggiungimento dei seguenti obiettivi, con riferimento alla tematica Big Data:
- supportare e favorire lo sviluppo di nuove infrastrutture di ricerca e innovazione nell’ambito del supercalcolo, dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale;
- realizzare sinergie ed attivare reti e collegamenti coordinati e stabili con altre aggregazioni pubbliche e private attive nei medesimi ambiti a livello nazionale, Europeo e internazionale;
- favorire e supportare la nascita e lo sviluppo di iniziative nell’ambito dell’Alta Formazione e dello sviluppo delle risorse umane;
- massimizzare le opportunità di networking nell’ambito delle reti europee ed internazionali della ricerca e dell’innovazione, creando occasioni strutturate di confronto con imprese e centri di ricerca;
- supportare azioni di marketing del sistema dell’innovazione regionale a livello nazionale ed internazionale anche in logica di attrazione di nuovi investimenti focalizzati su attività di ricerca industriale.
Destinatari
Associazioni costituite da:
- Università ed enti pubblici di ricerca, e loro consorzi;
- organismi di ricerca, costituiti anche in forma di partenariato pubblico-privato;
- organizzazione pubbliche o private che perseguono finalità coerenti con lo scopo dell’Associazione
Piano delle attività
Il piano di attività dovrà evidenziare le azioni che si intendono realizzare finalizzate in particolare a:
- garantire una efficace operatività dell’Associazione e l'adozione di adeguati strumenti di
- comunicazione e di collaborazione;
- promuovere l'Associazione a livello regionale, nazionale ed europeo;
- individuare ambiti di progettualità ed opportunità di partecipazione a bandi;
- individuare possibili reti e partner con i quali attivare collaborazioni ed alleanze
Agevolazione
Il contributo massimo erogabile è pari a 100.000 euro per il primo anno, 100.000 per il secondo è 100.000 per il terzo anno
Scadenza
La domanda di contributo dovrà essere compilata per via telematica, tramite l’applicazione web Sfinge 2020 a partire dal 03/06/2019 fino al 21/06/2019
Trattamento dei dati
I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità
Per informazioni
Sportello imprese dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00 tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario) infoporfesr@regione.emilia-romagna.it
Help desk Sfinge2020
- Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge2020
- Telefonare al numero 051.41.51.866
Non si fornisce supporto tecnico via email