Salta al contenuto

Introduzione

La fashion valley dell'Emilia-Romagna non perde di vista l’obiettivo della qualità dei prodotti e dei processi produttivi con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale.
Questo grazie anche al sostegno della Regione Emilia-Romagna che ha destinato oltre 7,2 milioni di euro in tre anni per sostenere il settore moda.
Misure regionali, con fondi europei dai Programmi Fesr, Fse+ e Pnrr, che hanno finanziato 140 interventi, confermando l'impegno verso la crescita e l'innovazione del comparto e il supporto a interventi in innovazione, ricerca, internazionalizzazione e formazione.

L'assessore Colla: "Prosegue l’impegno a investire su tecnologie e formazione dei lavoratori, per sostenere l’intera filiera e garantire un futuro al comparto".

Il Tavolo permanente del settore moda della Regione, presieduto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, ha illustrato il quadro attuale e le prospettive future del settore, evidenziando la necessità di promuovere tecnologie e competenze anche nelle piccole imprese per mantenere alta la qualità dei prodotti e favorire la tracciabilità, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. Si guarda avanti puntando al rilancio del comparto, che oggi conta quasi 15 mila imprese e 64 mila occupati, e alle prospettive future.

Diverse le misure annunciate dalla Regione per il 2024: i nuovi bandi Fesr, fra cui uno sulle filiere, un bando specifico sulla formazione per le professionalità richieste dal settore Moda, un bando per il sostegno dei negozi di vicinato e un progetto di Fashion Challenges sulla piattaforma Eroi di Art-ER mirato a individuare le sfide per l’innovazione di processo e/o di prodotto utili al sistema, facendo dialogare le imprese del settore moda con la community degli innovatori.

L'assessore Colla ha anche annunciato l'intenzione di sollecitare il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per riconvocare il Tavolo nazionale della Moda, al fine di coordinare gli interventi e offrire ulteriore supporto alle imprese e ai lavoratori del settore.

Attività finanziate nel triennio

Attraverso bandi finanziati con le risorse europee del programma Fesr 2021-2027, la Regione ha finanziato nel dettaglio 35 progetti per aumentare nelle imprese i livelli di digitalizzazione con contributi per 2,5 milioni di euro; 42 progetti per la partecipazione a eventi fieristici all’estero nel 2022 e 2023, per quasi 730mila euro; 10 progetti di internazionalizzazione per le pmi per 470 mila euro; 4 progetti di efficientamento energetico (contributo di 265mila euro), 19 progetti a imprese femminili (495mila euro); investimenti produttivi per 458mila euro; ricerca collaborativa per oltre 600mila euro; ricerca industriale strategica per 1 milione di euro; sostegno alle startup per 34mila euro; e contributi alle imprese culturali e creative per quasi 1,2 milioni di euro.

Ultimo aggiornamento: 13-03-2025, 15:12

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy