Salta al contenuto

Introduzione

La

Strategia di specializzazione intelligente

Smart Specialisation Strategy S3

- è lo strumento che dal 2014 le Regioni e i Paesi membri dell’Unione europea devono adottare per

individuare obiettivi, priorità, azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione

, puntando a concentrare le risorse sugli ambiti di specializzazione caratteristici di ogni territorio. La S3 si configura come una

strategia trasversale ai fondi strutturali

Fesr e Fse+ e agli strumenti di programmazione regionali, un insieme integrato di strumenti e azioni in grado anche di rafforzare la capacità del sistema regionale di attrarre risorse dai programmi nazionali ed europei a sostegno della ricerca e innovazione.

La nuova S3 2021-2027 punta in particolare alle nuove sfide di carattere globale, come evidenziate dagli obiettivi della nuova

Politica di coesione Ue 2021-2027

e dai 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile di

Agenda 2030

La nuova S3 della Regione Emilia-Romagna si focalizza su priorità legate alla

sostenibilità, digitalizzazione, inclusione sociale, benessere e qualità della vita, sicurezza e trasformazione della Pubblica Amministrazione

.

Definisce ambiti tematici prioritari

che intersecano diversi settori e individua i sistemi produttivi di specializzazione regionale, come l'agroalimentare, l'edilizia e le costruzioni, la meccatronica e l'industria motoristica, le industrie della salute e del benessere, le industrie culturali e creative, l'energia e lo sviluppo sostenibile, e l'innovazione nei servizi. Inoltre, la nuova strategia

prevede anche l'inclusione di nuovi ambiti

come l'industria del turismo e dell'economia urbana, oltre a evidenziare l'importanza dell'aerospazio, delle infrastrutture complesse e critiche, nonché dei Big Data e dell'Intelligenza Artificiale.

Il fine ultimo della nuova piattaforma è

fornire dati, analisi e approfondimenti sull’ecosistema dell’innovazione emiliano-romagnolo

, così da aggiornare e coinvolgere l’amministrazione regionale, gli stakeholder della ricerca e innovazione, nonché la società civile. Con tale attività, si intende prima di tutto rispondere all’impegno dell’amministrazione pubblica orientato a:

  • dar conto dell’utilizzo delle risorse finanziarie rese disponibili, attraverso l’elaborazione e la comunicazione di dati quanti/qualitativi relativi alla partecipazione del sistema regionale alle politiche di ricerca e innovazione sui vari livelli – europeo, nazionale, regionale, locale – in un’ottica di accountability;
  • consentire ai decisori politici, ai funzionari amministrativi della Regione Emilia-Romagna, a tutti gli stakeholder del sistema regionale e alla società civile, di comprendere la rilevanza territoriale delle politiche su ricerca e innovazione;
  • favorire processi di integrazione dei risultati e individuare ulteriori ambiti di collaborazione e nuove progettualità.

Attraverso l'adozione di questa piattaforma innovativa, la regione si impegna a promuovere un'innovazione intelligente e sostenibile, guidata dalla ricerca e dall'innovazione, al fine di favorire lo sviluppo regionale e affrontare le sfide del futuro.

La piattaforma online è curata da

Art-ER

su mandato della

Regione Emilia-Romagna

.

Ultimo aggiornamento: 03-02-2025, 11:07