Comitato di sorveglianza
Organismo che valuta l'avanzamento e l’efficacia dell’attuazione del Programma regionale
Il Comitato di sorveglianza ha la funzione di sorvegliare l'attuazione del Programma regionale ed è composto dal partenariato istituzionale, economico e sociale. Ciascuna Autorità di gestione decide la composizione del comitato di sorveglianza. Il Comitato di sorveglianza assicura una rappresentanza equilibrata ed inclusiva.
Cosa fa?
Esamina l’attuazione del programma e la performance, le raccomandazioni specifiche per paese, gli strumenti finanziari, la valutazione, le azioni di comunicazione e visibilità, le operazioni di importanza strategica (OIS), le condizioni abilitanti, i progressi compiuti nello sviluppo della capacità amministrativa e i contributi e/o eventuali trasferimenti
Approva la metodologia e i criteri utilizzati per la selezione delle operazioni, eventuali modifiche al Programma, opzioni di costo semplificate e finanziamenti non legati ai costi, il piano di valutazione e le Relazioni finali relative alla performance
Rivolge raccomandazioni all’Autorità di gestione, anche in merito a misure volte a ridurre l’onere amministrativo per i beneficiari.
Convocato almeno una volta all'anno, il Comitato di sorveglianza svolge le funzioni previste dall’art. 40 del Regolamento (Ue) 2021/1060 (PDF - 3.7 MB).
Regolamento e composizione
Il regolamento interno del Comitato di sorveglianza disciplina il diritto di voto e le modalità operative del Comitato stesso.
- Istituzione del Comitato di sorveglianza
Approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1286 del 27/07/2022 - Composizione del Comitato di sorveglianza
Approvata con determinazione n. 18330 del 28/09/2022 - Modifica dei nominativi dei componenti e dei relativi supplenti designati dagli organismi che compongono il Comitato di sorveglianza del Pr Fesr Emilia-Romagna 2021/2027 - determinazione n. 13924 del 23/06/2023
- Modifica della composizione dei Comitati di sorveglianza del Pr Fesr e del Pr Fse+ Emilia-Romagna 2021/2027 - Delibera di Giunta regionale n. 81 del 27/01/2025
- Regolamento interno del Comitato di sorveglianza (PDF - 286.3 KB)
Approvato dal Comitato il 29 settembre 2022 - Nomina del punto di contatto per il rispetto della condizione abilitante orizzontale n. 3 denominata “Effettiva applicazione e attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Ue” per il Programma Fesr Emilia-Romagna 2021/2027
Approvata con determinazione n. 18331 del 28/09/2022
Documenti
Documenti presentati durante le riunioni del Comitato di sorveglianza
- Comitato di sorveglianza del 9 ottobre 2024
- Comitato di sorveglianza del 30 luglio 2024
- Comitato di sorveglianza del 28 giugno 2023
- Comitato di sorveglianza del 29 settembre 2022