Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Le opportunità per le imprese nella Missione 1 del Pnrr

numeri missione 1.pngPer un sistema produttivo più digitale e orientato alle tecnologie avanzate e per sostenere la proiezione internazionale delle piccole e medie imprese, la Missione 1 del Pnrr è incentrata sulle filiere produttive per sostenerne la ripresa e la competitività, creando un ponte tra la ricerca pubblica e le imprese. Queste sono le opportunità della componente 2 della Missione 1 del Pnrr.

Digitalizzazione, innovazione e competitività nel settore produttivo

  • Investimento 1 - Piano Transizione 4.0
    Si tratta di tre tipologie di crediti d’imposta per investimenti per innovare e/o digitalizzare il processo produttivo, specificatamente: a) beni capitali b) ricerca, sviluppo e innovazione; c) formazione. Le modalità di applicazione dei crediti per il 2021 sono quelle previste all’art. 1, c. 1051 e ss. della Legge di bilancio 2021.
    Attuazione Mise: Legge di Bilancio 2021-2023 (Legge n. 178 del 30/12/2020); DM MEF 23/11/2021; Legge di Bilancio 2022-2024 (legge 234 del 30/12/2021).  Risoluzione Ag. Entrate n. 68/E del 30 novembre 2021 
    Per approfondire, consultare la pagina dedicata del Ministero
  • Investimento 5 – Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione
    1° Sub-misura: Rifinanziamento e ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da Simest
    Riguarda l’internazionalizzazione delle Pmi e sostiene investimenti per favorire competitività in termini di innovazione e sostenibilità, ad esempio finanziamento di progetti per favorire, tra l’altro, l'innovazione di processo e di prodotto. Il Fondo gestito da Simest (fondo legge 394/81) prevede tre linee di finanziamento agevolato (può essere fatta domanda per una soltanto). 
    Attuazione: Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale - DL 10 settembre 2021, n. 121, articolo 11; Delibera Quadro Comitato Agevolazioni del 30 settembre 2021. Gestione Simest

    2° Sub-misura: Competitività e resilienza delle filiere produttive
    La misura riguarda le Pmi, finanzia investimenti strategici, innovativi e progetti di filiera, con contributi e prestiti agevolati, avvalendosi dei Contratti di sviluppo (circa 40), con particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno
    Attuazione: Ministero dello sviluppo economico - DM MISE 13 gennaio 2022. Gestione Invitalia
  • Investimento 6 – Sistema della proprietà industriale
    L’investimento va a supporto della riforma del sistema della proprietà industriale. Prevede un sostegno finanziario per progetti di imprese e organismi di ricerca concernenti la proprietà industriale, come misure relative ai brevetti (Brevetti+), progetti PoC (Proof of Concept) e potenziamento degli uffici per il trasferimento tecnologico (TTO).
    Attuazione: Ministero dello sviluppo economico

Turismo e cultura 4.0

La componente 3 ha come obiettivo il rilancio del turismo e dei settori della cultura tramite un approccio digitale e sostenibile, rinnovando l'offerta delle strutture turistico-ricettive. Per un Patrimonio culturale per la prossima generazione, un'Industria Culturale e Creativa 4.0 e un Turismo 4.0, segue l'elenco delle opportunità per le imprese:

  • Investimento 1.1 - Strategia digitale e piattaforme per il patrimonio culturale
    Sub-investimento 1.1/12: Piattaforma di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali
    Finalizzato alla realizzazione di una piattaforma di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali che darà accesso a un mercato di servizi ad alto valore aggiunto, da sostenere attraverso bandi di finanziamento dedicati a start-up e imprese culturali e creative
    Attuazione: Ministero della cultura
    Per approfondire, consultare la pagina dedicata del Ministero
  • Investimento 3.2 – Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde
    La prima azione - Sostenere la ripresa delle attività culturali incoraggiando l'innovazione e l'uso della tecnologia digitale lungo tutta la catena del valore - ha come obiettivo specifico: Sostenere la produzione culturale e creativa verso l'innovazione e la transizione digitale lungo l'intera filiera attraverso contributi finanziari e l'accesso a servizi reali e finanziari
    Attuazione: Ministero della cultura - Linee di indirizzo, DD 91 del 5 maggio 2022
    Per approfondire, consultare la pagina dedicata del Ministero
  • Investimento 4.2 - Fondi integrati per le imprese turistiche (p. 115-116 del Pnrr)
    Sub-investimento 4.2.3 – Fondo per il turismo sostenibile
    Si tratta di di Fondi con la partecipazione del Ministero dell'economia e delle finanze e della Banca europea per gli investimenti (Bei) ad iniziative di investimento e la concessione di credito agevolato al settore turistico. Saranno incentivati gli investimenti innovativi volti ad offrire servizi al turismo e a favorire i processi di aggregazione delle imprese.
    Attuazione: Ministero del turismo - DL 152 del 2021, art.8 convertito in Legge 233 del 2021Accordo di finanziamento MEF – BEI del 23/12/2021
    Per approfondire, consultare la pagina dedicata del Ministero

Space Factory

L’Agenzia Spaziale Italiana ha indetto una procedura selettiva aperta con negoziazione per l’affidamento di contratti di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) aventi ad oggetto i servizi di ricerca e sviluppo tecnologico concernenti la realizzazione della Space Factory del Pnrr.

L’oggetto dell’affidamento è stato suddiviso in due lotti, legati alle due linee del programma Space Factory approvate nell’ambito del Pnrr, così dettagliati:

LOTTO 1 - Filiera nazionale - Attività finalizzata a consolidare le capacità industriali nella realizzazione di componenti e parti di satelliti attraverso l’aumento del volume della produzione e la riduzione di tempi e costi di realizzazione. Il progetto prevede un quadro economico complessivo dei servizi per la fase di investimento pari a € 36.734.694, di cui un budget complessivo a titolo di finanziamento pubblico del PPP a carico di ASI pari a € 18.000.000, comprensivo di Iva ove applicabile.

LOTTO 2 - Space Factory -  Per la progettazione, la realizzazione, l’integrazione e il test di sistemi spaziali con l’obiettivo di supportare in maniera più efficiente lo sviluppo delle infrastrutture spaziali strategiche del Paese e in favore di ASI. L’obiettivo del presente lotto è quindi realizzare una capacità produttiva idonea per permettere al sistemista nazionale di competere nella realizzazione di una grande costellazione, tipicamente costituita da piccoli satelliti, ma non necessariamente limitata a questi ultimi. Il progetto prevede un quadro economico complessivo dei servizi per la fase di investimento pari a € 79.591.837, comprensivo di Iva ove applicabile, di cui un budget complessivo a titolo di finanziamento pubblico per il PPP a carico di ASI pari a € 39.000.000,00 (comprensivo di IVA ove applicabile).

Trattandosi di Partenariato Pubblico-Privato è previsto che l’operatore economico selezionato partecipi al PPP per un importo del 51% dell’importo complessivo del progetto.

Qualora interessati, visitare la pagina dell’ASI riportante la documentazione e le informazioni necessarie.

Scadenza per l’inoltro delle domande: 23 dicembre 2022 ore 12:00 

Scadenza per presentare le richieste di chiarimento: 9 dicembre 2022 ore 12:00 

Per ulteriori informazioni

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-11-15T16:38:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?