Un concorso di idee per il Mar - Museo d’arte della città di Ravenna
Grande partecipazione per l’hackathon organizzato dal Mar - Museo d’arte della città di Ravenna, un contest di idee creative aperto a designer, architetti, tecnici, studenti, creativi e visionari da tutta Italia e non solo. Più di 120 partecipanti da Ravenna, Berlino, Atene e da tante altre città d’Italia hanno risposto alla chiamata con l'obiettivo di connettere la Arts & new media room del museo, il nuovo spazio dedicato alle arti contemporanee, con la cittadinanza e con il mondo esterno, creando nuove modalità di coinvolgimento del pubblico.
Domenica 23 marzo 2025 i migliori progetti selezionati saranno presentati alla giuria dopo una giornata di formazione e training. Sarà possibile seguire l'evento in diretta e approfondire le proposte progettuali sul canale Instagram del Mar.
L’hackathon rappresenta una tappa del progetto Digital unite, un percorso di inclusione digitale che sviluppa un programma di innovazione e animazione digitale sul territorio, per avvicinare la cittadinanza ai servizi e alla cultura digitale. Il progetto rientra negli interventi dell’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile - Atuss del Comune di Ravenna, co-finanziata dal Programma regionale Fesr 2021-2027.
Il contest
Un hackathon è un concorso in cui persone con diverse competenze si uniscono per sviluppare soluzioni innovative in un breve periodo di tempo e con approcci non convenzionali. In questo hackathon, l’obiettivo è contribuire, con proposte che spaziano dai videogiochi alle affissioni creative, dalle cacce al tesoro con QR code alle quest in realtà aumentata, a creare un ponte tra la Arts & new media room, il museo e le comunità dei fruitori di beni culturali, in una dimensione sempre più globale.
L’evento finale
Domenica 23 marzo 2025 si terrà la giornata finale del contest, una maratona creativa in cui i finalisti potranno sviluppare le loro idee e trasformarle in progetti concreti.
I candidati selezionati avranno l’opportunità di collaborare con il team del museo e di Kreativehouse, prima di esporre le proposte ai giurati, tra cui il direttore del Mar Roberto Cantagalli, il direttore di Artribune Massimiliano Tonelli, la conservatrice del Mar Giorgia Salerno, la Fondazione Flaminia, i rappresentanti di Art-ER della Regione Emilia-Romagna e lo studio creativo Kreativehouse.
Saranno presenti sponsor e partner istituzionali che seguiranno i lavori e potranno decidere di sostenere la realizzazione dei progetti più interessanti.
Il museo
Il Mar è il Museo d’arte della città di Ravenna che custodisce un’ampia collezione di opere d’arte e mosaici contemporanei. Più di trecento opere tra dipinti e sculture che coprono un arco temporale tra il XIV e il XXI secolo, da Vasari a Guercino fino a Cattelan e Banksy.
Curata dalla conservatrice e curatrice Giorgia Salerno, la Arts & new media room è un nuovo spazio all'interno del Mar dedicato alle arti contemporanee. Accoglie giovani artisti attivi a livello nazionale e internazionale e ospita progetti di ricerca artistica, arti performative e installazioni.
L'Agenda urbana del Comune di Ravenna
Le Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile - Atuss coinvolgono le città e i sistemi territoriali urbani e intermedi, con l’obiettivo di fornire risposte differenziate ai fabbisogni e alle vocazioni dei territori. Sono frutto di un processo di programmazione negoziata tra i territori e la Regione, in cui le parti collaborano attivamente nella co-progettazione degli interventi, e coinvolgono diverse fonti di finanziamento.
Nell’ambito dell’Atuss del Comune di Ravenna, il progetto Digital unite, finanziato con risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027, è finalizzato ad avvicinare la cittadinanza alla dimensione del digitale e del dato attraverso esperienze di citizen’s science, open innovation e la creazione di comunità digitali, che riguardano aspetti come la fruizione del patrimonio culturale e la qualità della vita.