Patto tra Regione e Comune di Bologna per il sostegno a Industrie culturali creative e videogiochi

Al via una convenzione triennale con 1,5 milioni di euro di risorse per diffondere i progetti Incredibol! e Bologna Game Farm in tutta l’Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna investe sulle Industrie culturali creative (Icc) e sul settore dei videogiochi. Regione e Comune di Bologna hanno siglato una convenzione triennale con risorse Pr Fesr 2021-2027 per sostenere una filiera importante della regione che punta sulla cultura e la creatività come fattori di sviluppo economico e che cresce in termini di attrattività, talenti e occupazione. 

Obiettivi la creazione, l'emersione e il rafforzamento delle Icc su tutto il territorio regionale con un coordinamento in capo al Comune di Bologna attraverso le iniziative Incredibol! e Bologna Game Farm per il 2024, 2025 e 2026.

1,2 milioni di euro di investimento regionale e 300mila euro del Comune per azioni di rafforzamento dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione, anche attraverso il potenziamento degli strumenti a supporto delle piccole e medie imprese e le loro filiere.

“Il comparto delle Icc in termini di valore aggiunto nel 2022 in Emilia-Romagna è valso 5,8 miliardi di euro, pari a una quota del 4% del totale dell’economia regionale (circa 146 miliardi di euro sempre in termini reali) e rappresenta, quindi, un settore non secondario- ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori-. La Regione Emilia-Romagna, che ha riconosciuto nella Smart specialisation strategy il settore Icc come prioritario e gli ha destinato parte delle risorse Fesr 2021-2027, ha voluto sottoscrivere una convenzione con il Comune di Bologna, grazie alla quale si investe fornendo un accompagnamento alle Icc che lavorano nella Regione e garantendo anche degli approfondimenti tematici, come per esempio con il progetto Game Farm, già alla sua terza edizione”.

Le azioni di sistema nel triennio garantiranno la gestione complessiva del progetto Bologna Game Farm per lo sviluppo del settore dei videogiochi e l’attuazione del progetto Incredibol! come attività continuativa di ascolto e orientamento per le Industrie culturali e creative di tutta la regione, anche attraverso l’organizzazione e la partecipazione a incontri formativi ed eventi di promozione.

Saranno inoltre sviluppate iniziative territoriali nel campo della promozione delle imprese culturali e creative, con attività di orientamento e professionalizzazione per lo sviluppo delle diverse filiere artistiche, culturali e creative regionali.

Queste azioni di sistema si aggiungono ad altri due bandi sempre finanziati con risorse Pr Fesr 2021-2027: quello sulle Industrie culturali e creative da 10 milioni di euro promosso nel 2023, e quello sulle startup innovative attualmente pubblicato, che ha un focus specifico sulle Icc.

Per saperne di più

Non hai trovato quello che cerchi ?