La cooperazione territoriale europea in un colpo d'occhio

Online la sintesi delle attività svolte dalla Regione e dai suoi partner nel periodo 2014-2020

Sono 211 i progetti avviati sul territorio regionale nell’ambito della Cooperazione territoriale europea, che ha il compito di rafforzare la coesione economica e sociale tra gli Stati membri dell'Unione europea e tra questi e i Paesi confinanti, attraverso un approccio integrato. Per questi progetti sono stati impiegati 55 milioni di euro del Fesr, il Fondo europeo di sviluppo regionale che finanzia anche le azioni del Por Fesr 2014-2020 per la crescita economica e l’attrattività del territorio. Due strumenti della Politica di coesione europea distinti ma strettamente correlati fra loro: il Por Fesr agisce a livello regionale mentre la CTE porta ed esporta esperienze progettuali realizzate con altre regioni e stati europei. 

Nella sintesi dei progetti di Cooperazione territoriale europea in Emilia-Romagna, emerge che 94 strutture regionali hanno partecipato a vario titolo, per un totale di 320 partecipazioni. Cruciale il supporto agli attori chiave nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, parte integrante del nuovo Patto per il Lavoro e per il clima.

La Regione Emilia-Romagna ha svolto in questi anni una funzione strategica nel quadro della Cooperazione territoriale europea, rivestendo il ruolo di Autorità di gestione del Programma di cooperazione transnazionale Adrion, che insiste sull’area adriatico-ionica, di co-presidente del Comitato nazionale e Punto di Contatto nazionale, attraverso ART-ER, del Programma di cooperazione transnazionale Med, attivo sull’area mediterranea europea, e di vice-presidente del Comitato nazionale del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia e del Programma Espon.

temi a cui afferiscono i progetti fanno riferimento alla salvaguardia e alla sostenibilità ambientale (gestione integrata delle zone costiere e delle aree protette), inclusa l’agricoltura sostenibile, allo sviluppo e potenziamento dell’offerta culturale, alla creazione di soluzioni per il miglioramento dell’accessibilità e dei trasporti locali (intermodalità) e per il risparmio energetico. 

Oltre a questi programmi di cooperazione, il territorio regionale è coinvolto anche nei Programmi Central Europe e Urbact.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-02-23T16:35:05+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?