Startup, 2,3 milioni di euro per 16 nuove imprese

Pubblicate le graduatorie del bando 2018 rivolto alle startup innovative per sviluppare progetti ad alto contenuto tecnologico

Sono 16 in totale le nuove imprese ammesse a finanziamento dal bando Startup innovative 2018, terza edizione dell’opportunità Por Fesr dedicata a far crescere realtà in grado di generare nuove nicchie di mercato e di aumentare l’occupazione. Dalle due call del bando, sono state individuate tra le 122 domande arrivate le idee imprenditoriali tecnologicamente più avanzate, tra cui progetti fortemente orientati alla sostenibilità e alle nuove frontiere della realtà aumentata. Nel complesso le startup finanziabili riceveranno 2,3 milioni di euro di contributi, risorse europee che testimoniano il ruolo dell’Europa nel nostro territorio.

Una terra fertile per le start up

L’Emilia-Romagna è tra le regioni con le politiche più avanzate in termini di start up innovative. Qui si trova una start up su dieci di tutte quelle italiane iscritte al Registro delle Camere di Commercio (912 in Emilia-Romagna su un totale in Italia di 9.615). Inoltre, è sede di 160 spin-off universitari (il 13% del totale di 1.190 attivi in Italia) e ospita 4 Incubatori certificati dal Ministero. Una regione dotata di una rete strutture di supporto alle start up composta da oltre 80 soggetti attivi su tutto il territorio, il tutto raccordato dal sito EmiliaRomagnaStartup, il portale che offre servizi on e off line alle start up emiliano-romagnole. Questi dati sono anche, e soprattutto, il frutto di scelte e di investimenti fatti dalla Regione, negli ultimi dieci anni, per sostenere le imprese innovative e le start up.

Non hai trovato quello che cerchi ?