Vai al Contenuto Vai alla navigazione del sito
Regione Emilia-Romagna
ENG
Programma regionale Fondo europeo di sviluppo regionale - Fesr

Seguici su

  • youtube
  • linkedin
  • twitter
  • Programma
  • S3
  • Opportunità
  • Progetti finanziati
Tu sei qui:
  1. Home
  2. Notizie
  3. 2018
  4. Novembre
Condividi
  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
Attiva condividi
Nuove traiettorie tecnologiche per la S3 Online il documento di aggiornamento regionale degli orientamenti innovativi della Strategia di specializzazione intelligente https://fesr.regione.emilia-romagna.it/notizie/2018/novembre/nuove-traiettorie-tecnologiche-per-la-s3 https://fesr.regione.emilia-romagna.it/notizie/2018/novembre/nuove-traiettorie-tecnologiche-per-la-s3/@@download/image/S3logo600x400.png

Nuove traiettorie tecnologiche per la S3

Online il documento di aggiornamento regionale degli orientamenti innovativi della Strategia di specializzazione intelligente
Lettura facilitata
Nuove traiettorie tecnologiche per la S3

E’ pronta una versione aggiornata degli orientamenti innovativi della Strategia regionale di specializzazione intelligente della Regione Emilia-Romagna, che ha costruito su questo strumento europeo un quadro strategico di azioni con l'obiettivo del rafforzamento competitivo e della crescita occupazionale del sistema economico regionale.

L'aggiornamento è l'esito del lavoro svolto nell’ambito dei Forum S3 e coordinato da Aster insieme ai Clust-ER, con il contributo di tutti i soggetti del sistema regionale di innovazione.

Il documento aggiorna e ridefinisce le traiettorie tecnologiche individuate in sede di approvazione della S3 per i sistemi produttivi prioritari dell’Emilia-Romagna (Agroalimentare, Edilizia e Costruzioni, Meccatronica e Motoristica, Industrie della Salute e del Benessere, Industrie Culturali e Creative, Innovazione nei Servizi, Energia e Sviluppo Sostenibile), collocandoli nell’ambito del contesto nazionale ed europeo.

Inoltre, la revisione della S3 riguarda anche i temi trasversali che in anni recenti hanno assunto una particolare rilevanza nelle politiche regionali e quindi Big Data, Industria 4.0, Economia circolare, Blue Growth, nonché gli indirizzi delle politiche sulla formazione dei profili professionali e delle competenze che dovranno accompagnare l'evoluzione di tutti i settori. 

  • Scarica il documento aggiornato sulla S3 dell'Emilia-Romagna (pdf2.43 MB)
Contenuti correlati
  • Cos’è la S3 Strategia di specializzazione intelligente per sostenere ricerca e innovazione

Azioni sul documento

  • Stampa
ultima modifica 2018-11-29T13:44:59+01:00
archiviato sotto:
  • S3
  • Ricerca e innovazione
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27_estesa_BN-INV.png

Sportello imprese 


Dal lunedì al venerdì 9.30-13.00 
Tel. 848.800.258 
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Redazione


  • Responsabile
  • Informazioni sul sito e crediti

Riferimenti


  • E-R Imprese
  • E-R Fondi europei
  • Rete Sportelli Ue
  • Politica regionale Ue

Seguici 


  • Youtube
  • Linkedin
  • Twitter
  • RSS

Regione Emilia-Romagna

Contatti RER

Recapiti 

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi 

URP

Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp
Numero verde: 800.66.22.00
Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Gestisci i cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

C.F. 800.625.903.79