Cos’è la S3

Strategia di specializzazione intelligente per sostenere ricerca e innovazione

Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027 dell'Emilia-Romagna

Cover-video-S3-21-27

La Smart Specialisation Strategy (S3) è lo strumento che dal 2014 le Regioni ed i paesi membri dell'Unione europea devono adottare per individuare obiettivi, priorità, azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, puntando a concentrare le risorse sugli ambiti di specializzazione caratteristici di ogni territorio. 

Strategia S3 2021-2027

Nel 2020 la Regione Emilia-Romagna ha avviato il percorso partecipato per definire la nuova Strategia di specializzazione intelligente in vista dell'avvio della programmazione dei Fondi europei 2021-2027. La nuova Strategia S3 ha individuato 15 ambiti tematici prioritari e 8 aree di specializzazione strategica: agroalimentare, edilizia e costruzioni, meccatronica e motoristica, industrie della salute e del benessere, industrie culturali e creative, innovazione nei servizi, digitale e logistica, energia e sviluppo sostenibile, turismo. A queste si aggiungono due nuove aree ad alto potenziale di sviluppo: la space economy e il settore delle grandi infrastrutture critiche o complesse. Dopo l'approvazione della Giunta regionale il 10 maggio 2021, la Strategia di specializzazione intelligente S3 2021-2027 è stata approvata dall'Assemblea legislativa con delibera n. 45 (pdf7.1 MB) (oggetto n. 3368) del 30 giugno 2021. Una volta ricevuto il via libera dalla Commissione europea, la Strategia sarà alla base degli interventi del Programma regionale Fesr 2021-2027 per quanto riguarda la ricerca e l'innovazione. 

Strategia S3 2014-2020

Attraverso la Strategia S3 2014-2020 la Regione Emilia-Romagna ha costruito un quadro strategico di azioni con l'obiettivo del rafforzamento competitivo e della crescita occupazionale del sistema economico regionale. Parte integrante del Por Fesr 2014-2020, la Strategia ha individuato gli ambiti prioritari di ricerca e innovazione su cui intervenire, con l'obiettivo di garantire un maggiore orientamento al risultato degli interventi.

La S3 dell’Emilia-Romagna ha definito gli obiettivi da raggiungere per il sistema economico regionale nel suo complesso e, al tempo stesso, ha declinato le sinergie con il mondo della ricerca e con quello della formazione, così come – ad esempio – con i temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, delle nuove tecnologie e dell’Ict, della salute e dell’attrattività turisticaRicerca e innovazione sono il filo rosso che collega le imprese e il sistema produttivo regionale con il capitale umano e l’ampio sistema della conoscenza e dei prodotti e servizi ad alto valore aggiunto.

Ambiti di intervento

La strategia ha individuato 5 grandi ambiti produttivi su cui concentrare l’azione delle politiche regionali di innovazione: 3 di essi - agroalimentare, meccatronica e motoristica, costruzioni - rappresentano i pilastri dell’economia regionale, gli altri 2 - salute e benessere, cultura e creatività - costituiscono invece ambiti produttivi con alto potenziale di espansione e di cambiamento anche per altre componenti del sistema produttivo. La strategia ha individuato quindi i principali fattori tecnologici e organizzativi su cui intervenire per assicurare competitività e crescita al sistema produttivo, i driver dell'innovazione fondamentali alla base di nuove traiettorie di crescita, legati in modo rilevante anche allo sviluppo dei servizi ad alta intensità di conoscenza.

L'attuazione della S3 è in capo alla Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro e imprese della Regione Emilia-RomagnaLa S3 2014-2020 è una condizionalità ex-ante nell'ambito dell'obiettivo tematico 1.1 - ricerca e innovazione: esistenza di una strategia di specializzazione intelligente regionale - per il Programma operativo Fesr 2014-2020, soddisfatta con comunicazione della Commissione europea del 19 maggio 2016.

Per approfondire

Aggiornamenti e monitoraggio

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-11-08T15:09:19+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?