Progetto Safe-ER
Il progetto
Safe-ER è un progetto della Regione Emilia-Romagna finanziato dal Pon Governance 2014-2020, Programma nazionale finanziato dall’Unione europea nell’ambito della Politica di coesione, che agisce per rendere la Pubblica amministrazione più efficiente, efficace e vicina a territori, cittadini e imprese.
Safe-ER è un percorso di rafforzamento della governance e della capacità amministrativa delle strutture dell'Autorità di gestione dei Programmi regionali Fesr e Fse+ per facilitare il rapido ed efficace avvio della programmazione 2021-2027.
Una Pubblica amministrazione più forte, anche a livello territoriale, per una migliore efficacia attuativa della Politica di coesione 2021-2027
Il progetto si focalizza sulle priorità strategiche orizzontali dei due Programmi
- protagonismo delle nuove generazioni
- contrasto alle diseguaglianze di genere
- sostegno alla transizione ecologica e decarbonizzazione
- contributo allo sviluppo digitale
- sviluppo dell'innovazione sociale
Tre gli ambiti di lavoro su cui si è concentrato il progetto:
- Attività di formazione per il rafforzamento delle capacità amministrative, coinvolgendo le strutture dell'Autorità di gestione e rappresentanti degli Enti coinvolti nelle Strategie territoriali;
- Attività di ascolto e coinvolgimento del partenariato: un percorso con i membri dei Comitati di Sorveglianza a livello regionale per far emergere bisogni formativi e informativi relativi alle priorità strategiche trasversali di entrambi i Programmi;
- Realizzazione di nuovi strumenti a supporto dell’Autorità di gestione:
- linee guida e mappatura di indicatori sui temi delle priorità strategiche trasversali;
- studio di fattibilità per valutare l’impatto generazionale dei Pr Fesr e Fse+;
- studio di fattibilità per la realizzazione di un sistema di monitoraggio progettato per diffondere in modo più ampio ed efficace i dati relativi ai programmi Fesr e Fse+;
- studio di fattibilità per l'evoluzione della piattaforma Eroi in un nuovo networking hub nel quale tutti gli attori dei Programmi regionali possono dialogare.
L'evento di presentazione dei risultati
I risultati verranno presentati giovedì 7 dicembre, alle ore 10.00, Sala 20 maggio 2012, sede della Regione Emilia-Romagna, viale della Fiera 8 a Bologna. Per partecipare è necessaria l'iscrizione.
Per maggiori informazioni
Costo del progetto: 1 milione di euro
Durata: giugno 2022 - dicembre 2023
Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19