Progetto SAFE-ER
Il progetto
SAFE-ER è un progetto della Regione Emilia-Romagna realizzato attraverso il Pon Governance 2014-2020, Programma nazionale finanziato dall’Unione europea nell’ambito della Politica di coesione, che agisce per rendere la Pubblica Amministrazione più efficiente, efficace e vicina a territori, cittadini e imprese.
SAFE-ER è un percorso di rafforzamento della governance e della capacità amministrativa delle strutture dell'Autorità di gestione dei Programmi regionali Fesr e Fse+ per facilitare il rapido ed efficace avvio della programmazione 2021-2027.
Una Pubblica Amministrazione più forte, anche a livello territoriale, in prospettiva di una migliore efficacia attuativa della Politica di coesione 2021-2027
Il progetto si focalizza sulle priorità strategiche orizzontali dei due Programmi
- protagonismo delle nuove generazioni
- contrasto alle diseguaglianze di genere
- sostegno alla transizione ecologica e decarbonizzazione
- contributo allo sviluppo digitale
- sviluppo dell'innovazione sociale
attraverso attività dedicate che supporteranno le strutture dell’Autorità di gestione nella definizione di politiche in grado di affrontare le sfide della nuova programmazione.
Due le linee di intervento del progetto:
- rafforzamento e potenziamento della capacità amministrativa delle strutture dell'Autorità di gestione, attraverso attività di formazione, e del partenariato, che sarà coinvolto in ogni fase attraverso pratiche di partecipazione e accountability;
- strutturazione e rafforzamento degli strumenti attuativi a disposizione dell'Autorità di gestione - dati di monitoraggio e linee guida – sui temi delle priorità trasversali.
Costo del progetto: 1 milione di euro
Durata: giugno 2022 - dicembre 2023
Incontri
- 29 marzo 2023 | Incontro di presentazione del progetto SAFE-ER