Il Tecnopolo di Piacenza in onda con IntERvallo

Nel magazine per adolescenti lanciato dalla Regione su Lepida Tv protagonista l'infrastruttura piacentina dell'innovazione

Le attività di ricerca industriale del Tecnopolo di Piacenza sono state raccontate nella puntata del 7 aprile 2020 di IntERvallo, il magazine online realizzato dalla Regione per i ragazzi costretti a casa dalle misure di contenimento dell’epidemia da coronavirus.

Si è parlato in particolare dei due centri di ricerca che danno vita al Tecnopolo di Piacenza, una delle 10 infrastrutture che fanno parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Il primo è ospitato nell’ex Officina trasformatori, il laboratorio Leap attivo nel settore energetico-ambientale, con progetti di ricerca, azioni di trasferimento tecnologico per l'industria e gli enti pubblici, prove su impianti e sull’ambiente, corsi di formazione e iniziative di divulgazione scientifica. Il secondo centro è il Laboratorio Musp, ospitato nella sede di Casino Mandelli e specializzato nello studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione, con attività di ricerca applicata, servizi dedicati e formazione specialistica.

Per far comprendere le potenzialità del Tecnopolo di Piacenza, è stato intervistato un ricercatore del Laboratorio Musp, Paolo Campanini, che ha presentato uno dei progetti di ricerca in corso. Si tratta del metodo Digital Twin, replica virtuale di una macchina o di un processo, finalizzata per simularne il funzionamento e capire fin da subito eventuali problemi. Da progetti come questi nascono innovazioni che incidono su tutta la filiera di produzione, rendendo le imprese regionali più competitive. Un concetto spiegato chiaramente agli studenti, chiamati spesso a visitare i laboratori di ricerca del Tecnopolo piacentino.

Non hai trovato quello che cerchi ?