Sintesi per il cittadino
Il Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 mette a disposizione 481,8 milioni di euro per: ricerca e innovazione, sviluppo dell'Ict, competitività e attrattività del sistema regionale, promozione della low carbon economy, valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali e attuazione dell'agenda urbana per le città intelligenti, sostenibili e attrattive.
Risorse che, insieme a quelle stanziate da altri programmi europei, nazionali e regionali, rappresentano un’occasione importante per una nuova fase di sviluppo.
Nel 2015 sono state avviate opportunità di finanziamento attraverso bandi per:
- progetti di ricerca industriale strategica
- progetti collaborativi di ricerca e sviluppo delle imprese
- progetti per l’ict nelle piccole e medie imprese
- riqualificazione energetica degli edifici pubblici
- progetti di qualificazione di beni ambientali e culturali
Per i Comuni e le Unioni di Comuni è stata aperta una selezione sulle aree di intervento (manifestazione di interesse) per la realizzazione di infrastrutture in fibra ottica per la banda ultra larga in almeno 180 aree produttive regionali prive di tale connettività.
E’ stato avviato il percorso per la realizzazione dei Laboratori aperti, spazi attrezzati con soluzioni Ict per sviluppare forme di confronto, cooperazione e collaborazione tra imprese, cittadini, associazioni e pubblica amministrazione per rivitalizzare le città.
Il dettaglio di queste e altre azioni del Por Fesr 2014-2010 è disponibile nella sintesi per il cittadino della Relazione annuale di attuazione (pdf, 623.2 KB).