Faq - Domande e risposte
Contratto per spese di consulenza con persone fisiche
Nel contratto deve essere specificato la tariffa oraria o va bene inserire un compenso mensile forfettario? Il consulente deve presentare un timesheet o è esente dal farlo? Per le spese di trasferta dei consulenti, è possibile rendicontarle o costituiscono una spesa a carico della committente?
Ai sensi del punto “5.3 Spese di personale - regole di rendicontazione” adottato con determina dirigenziale n. 2 del 02/01/2025 (che si invita a visionare con attenzione), con riferimento alle spese per consulenza attivati ” con società private, enti pubblici, singoli professionisti per la realizzazione delle attività progettuali. In fase di rendicontazione bisogna trasmettere:
1. contratto sottoscritto dalle parti, lettera di incarico/assunzione e ogni altro documento idoneo ad attestare che il professionista/collaboratore è impegnato sul progetto, riportandone chiaramente i riferimenti (CUP o denominazione o protocollo RER della domanda approvata). L’importo è quello contrattuale stabilito col professionista. Non sono previste tariffe orario ne presentazione del timesheet (previsto invece per il personae dipendente);
2. fattura o documento contabile di valore probatorio equivalente, fiscalmente valido, riportante il CUP di progetto, la descrizione completa dei servizi acquisiti, chiaramente riconducibili alle voci di costo del progetto approvato;
3 relazione dettagliata dell’attività svolta
4. documenti attestanti il pagamento integrale e quietanzato delle prestazioni di servizio (completi di CUP ove previsto), sia per la parte di imponibile che di IVA, se dovuta, e di eventuali ritenute d’acconto e altri oneri:
a .copia di avvenuto bonifico bancario ed estratto conto, o mandato di pagamento con quietanza, o altra modalità di pagamento ammessa come descritto nel presente Manuale al punto Modalità di pagamento e contabilità separata;
b. dichiarazione attestante il pagamento di ritenute e oneri nonché il versamento dell’IVA tramite F24 (utilizzando esclusivamente il modulo predisposto dalla Regione Emilia-Romagna).”
Relativamente alle spese di trasferta queste non sono considerate ammissibili in analogia a quanto indicato per le spese di personale dipendente. Si tratta di spese rientranti nelle spese generali.
Per quanto riguarda le spese della Sezione a promozione, sono ammissibili tra le “spese per consulenze” al fine di individuare le start-up, voci quali: teli, manifesti, locandine, adesivi, shopper di cotone personalizzate a tema evento, spese per il servizio di ristorazione, dell’aperitivo per la campagna di promozione dell’evento? Si tratta di voci in merito alla realizzazione della attività di promozione e comunicazione per coinvolgere le start-up nei programmi di incubazione.
Ai sensi del punto “5.3 Spese di personale - regole di rendicontazione” adottato con determina dirigenziale n. 2 del 02/01/2025 ai fini della rendicontazione sono ammissibili:
“Spese per consulenze (sub-contracting): sono inclusi in questa categoria i contratti con società private, enti pubblici, singoli professionisti per la realizzazione delle attività progettuali.
Per quanto riguarda la sezione A sono inclusi in questa categoria i contratti con societàprivate, enti pubblici, singoli professionisti per la realizzazione delle attività di promozione, incluse quelle di comunicazione e promozione dell’incubatore, sostenute al fine di individuare team/start up da incubare.”
Le spese relative all’acquisto di teli, manifesti, locandine, adesivi, shopper di cotone personalizzate a tema evento, spese per il servizio di ristorazione, dell’aperitivo per la campagna di promozione dell’evento, non sono ammissibili, i quanto acquisto di beni, non previsti da Bando e rientrano cmq nelle spese generali.
Check list personale interno e documentazione per l'attribuzione al progetto
Nota fabbisogno (punto 1 della checklist):a. può corrispondere al Provvedimento Dirigenziale di assegnazione del personale al progetto? b. è sufficiente indicare, all'interno del Provvedimento, il nome del progetto, i nominativi del personale assegnato e il numero di ore complessivo del personale assegnato al progetto, comprensivo di IRAP?
a. si risponde affermativamente al quesito. Tuttavia anche il decreto /provvedimento deve essere firmato dai dipendenti coinvolti sul progetto.
b. in caso di Personale dipendente a tempo indeterminato e determinato: occorre lettera formale, ordine di servizio, o atto con il quale il legale rappresentante o persona da esso delegata o il responsabile del servizio/ufficio Personale assegna il proprio dipendente (precisandone la categoria di appartenenza e la qualifica) al progetto, identificato in modo chiaro e univoco con CUP o denominazione o protocollo RER della domanda approvata con indicazione delle attività da svolgere, il tempo previsto per la loro realizzazione in termini di ore dedicate o di % di tempo dedicato al progetto, e l’arco temporale di riferimento.
Da quale soggetto deve essere sottoscritta la checklist personale interno?
Dal Responsabile di progetto.
Ordine di servizio: a. corrisponde alla Lettera d'incarico? b. La lettera d'incarico è necessaria, o può essere sostituita dal Provvedimento Dirigenziale controfirmato dal personale assegnato al progetto? In caso contrario - e dunque considerata la necessità di Lettera d'Incarico derivante dal Provvedimento Dirigenziale -, la Lettera deve essere comprensiva di: progetto a cui l’incarico si riferisce e relativa durata; CUP di progetto; compiti che il lavoratore svolgerà nell’ambito del progetto; tempo complessivo che il lavoratore dedicherà allo svolgimento dell’incarico nel progetto (indicato in numero di ore o in % di tempo dedicato al progetto); la categoria di appartenenza del dipendente e la sua qualifica - corretto? O servono altre informazioni?
a.si risponde affermativamente al quesito; b. come avviene su altri Bandi partecipati da UNIBO, la lettera d'incarico può essere sostituita dal Provvedimento Dirigenziale controfirmato dal personale assegnato al progetto, competo delle informazioni indicate nel Manuale di rendicontazione relativo al Bando, come riportate nel su indicato punto 1b.