Faq - Domande e risposte

In riferimento alla rendicontazione del personale interno, è possibile rendicontare anche le ore necessarie alla predisposizione della domanda o solamente le ore a seguito della concessione del contributo?
Possono essere rendicontate le ore relative alle sole attività svolte per realizzare il progetto e non quelle per attività amministrative correlate (ad es. candidatura del progetto, rendicontazione ecc.). Ai sensi del punto 4.1.2 lett. c del bando approvato con DGR 636 del 26/04/2023, il personale in organico al soggetto beneficiario è deputato al coordinamento e all’organizzazione delle attività indicate nel Programma di attività.

La dichiarazione del costo Iva deve essere firmata da responsabile ragioneria e non da legale rappresentante?
Ai sensi del paragrafo 4.3.4 del Manuale di rendicontazione approvato con atto del dirigente determinazione n. 22184 del 23/10/2024, la Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà va sottoscritta dal Collegio dei Revisori, dal Legale Rappresentante o dal Responsabile dei Servizio Finanziario/Ragioneria, utilizzando il modello “Dichiarazione regime IVA” (scaricabile dal sito Fesr nella pagina del bando - sezione rendicontazione

Chiedo conferma che l'Iva, essendo un costo per l'amministrazione, partecipi all'ammontare dell'importo in rendicontazione.
Ai sensi del punto 4.1.2 lett. c del bando approvato con DGR 636 del 26/04/2023, tutte le voci di spesa sono da intendersi comprensive dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), se la stessa costituisce un costo per il soggetto richiedente. Se l’IVA sia ammissibile o meno andrà documentato con apposita dichiarazione sottoscritta dal collegio dei revisori o dal ragioniere capo/responsabile dei servizi finanziari del soggetto beneficiario.

Tutti i documenti allegati vanno sottoscritti digitalmente dal legale rapprentante o dal delegato? Per esempio, la quietanza di pagamento va comunque firmata anche dal delegato o basta la firma sul documento riepilogativo finale in fase di invio?
Non tutti i documenti vanno sottoscritti dal legale rappresentante o dal delegato. Occorre valutare la tipologia di documentazione che si sta trasmettendo. I mandati e le quietanze non vanno firmati mentre sicuramente la firma va apposta sulla richiesta di rimborso (in questo caso la procedura è guidata dal sistema Sfinge ed è obbligatoria l’apposizione di firma digitale del Legale rappresentante o suo delegato tramite procura) e sulle singole DSAN.

Il documento Di.san sui pagamenti F24 lo può firmare anche il delegato o solo il legale rappresentante?
Il documento Di.san sui pagamenti F24 lo può firmare anche il delegato, se munito di apposita procura da caricare su Sfinge nella sezione dedicata alla registrazione delle anagrafiche.

Nel caso io abbia più mandati e quietanze, per esempio nel caso di spesa del personale relativa a un determinato mese, posso caricarli assieme, creando un unico file per il mese in questione con: mese, dato, quietanza e F24?
Non bisogna mai accorpare i documenti. Per quanto riguarda le spese di personale, si fa ricorso alla modalità di rendicontazione prevista dall’ art. 55, par. 2, del Regolamento (UE) 2021/1060, ovvero trattandosi di opzione di costo semplificata, in sede di rendicontazione bisogna produrre la lettera di assegnazione al progetto, il costo orario e il time sheet, oltre a copia delle timbrature per comprovare l’effettiva presenza in servizio. I cedolini e la documentazione inerente al pagamento degli stipendi va conservata presso la sede dei beneficiari in caso di successivi controlli. Per i dettagli, tenere in considerazione quanto previsto al paragrafo 4.3.3 del Manuale di rendicontazione approvato con  atto del dirigente determinazione n. 22184 del 23/10/2024

Per relazione finale a supporto del monitoraggio dell'indicatore si intende la relazione tecnica illustrativa o occorre presentare un altro documento?
Il fac simile di relazione tecnica illustrativa non prevede un item specifico dedicato agli indicatori di monitoraggio, pertanto si suggerisce di procedere a predisporre una relazione appositamente dedicata.

I costi generali vengono calcolati in automatico al 5%? Se qualcuno ha inserito nel progetto costi generali inferiori al 5%, questo è un problema per la rendicontazione? 
I costi generali non vengono calcolati in automatico al 5%. Vengono riportati su Sfinge in base alla percentuale (fino al 5%) richiesta ed autorizzata in sede di concessione. In sede di rendicontazione verrà applicata la medesima % di costi generali assegnata in fase di concessione alla spesa rendicontata ammessa.

Buongiorno, nel caso in cui una fattura già pagata non abbia riportato il Cup, è possibile sanare con una dichiarazione successiva?
Precisando che debba trattarsi di un’eccezione, in quanto la spesa va sempre tracciata correttamente tramite l’utilizzo del CUP; nel caso di dimenticanza, è possibile ricorrere all’istituto del soccorso istruttorio con una dichiarazione successiva secondo il fac-simile “Dichiarazione CUP fatture” disponibile sulla pagina del sito FESR dedicata al bando nella sezione di rendicontazione tra la modulistica al link Manuale e modulistica — Programma regionale — Fondo europeo di sviluppo regionale - Fesr

L'attestazione del versamento dell'Iva che viene prodotta dalla nostra ragioneria si articola su due documenti, uno è la quietanza dell’F24, che è generica per il Comune, l’altro è la dichiarazione del ragioniere capo che dice che in quella quietanza ricade il pagamento dell’Iva di determinate fatture e le elenca. Come si deve gestire il Comune rispetto alla dichiarazione sostitutiva della Regione Emilia-Romagna, che sarebbe un terzo documento: bisogna unirli in un unico Pdf?
E’ sufficiente procedere presentando in sede di rendicontazione la “Dichiarazione pagamenti F24” disponibile sul sito Fesr nella pagina del bando - sezione rendicontazione)

Dunque nella tabella in cui si elencano i protocolli telematici il Comune deve indicare lo stesso protocollo ripetuto, visto che agli atti di ufficio avrà una dichiarazione che dice che a quel protocollo sono associate tutte le fatture d’interesse?
Sì, occorre citare il medesimo F24 se associato a più fatture rendicontate.

Azioni sul documento

ultima modifica 17 febbraio 2025 14:41
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?