Realizzazione di piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclopedonale

Pr Fesr 2021-2027, Priorità 3, azione 2.8.1 - Contributi per enti locali
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Enti pubblici
Data di pubblicazione 04/05/2023
Scadenza termini partecipazione 15/09/2023 13:00

Presentazione domanda

Avviso

La Regione Emilia-Romagna organizza un webinar per presentare il bando mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 15:00.

Per chi non potrà seguire il webinar o vorrà rivederlo, sarà disponibile la registrazione online sul canale YouTube fesremiliaromagna dove trovate le registrazioni dei webinar dei bandi già presentati.

Obiettivi

Con delibera di Giunta regionale n. 658 del 27 aprile 2023, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere gli enti locali nella promozione di interventi volti alla creazione di aree pedonali, percorsi e reti ciclabili finalizzati a consentire la mobilità in ambito urbano e periurbano e a migliorare collegamenti ed utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale. Tali infrastrutture rispondono all’esigenza comune di ridurre il numero di veicoli utilizzati e favorire l’integrazione dei diversi mezzi per la mobilità sostenibile. 

Destinatari

Possono accedere ai contributi: 

  • Comuni
  • Province
  • Città metropolitana
  • Unioni di Comuni

Caratteristiche dei progetti

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  • piste ciclabili o percorsi ciclopedonali in aree urbane e periurbane, inserite in
    un sistema a rete, che consenta di migliorare i collegamenti all’interno dei centri
    abitati e tra centri abitati limitrofi
  • aree pedonali, connesse con le piste e i percorsi di cui al punto precedente
  • ricucitura di percorsi ciclopedonali e loro messa in sicurezza, volti a promuovere la
    mobilità dolce

Presentazione della domanda

Le domande di contributo dovranno essere compilate, validate ed inviate alla
Regione esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web Sfinge 2020 dalle ore 10,00 del 15 giugno 2023 fino alle ore 13,00 del 15 settembre 2023

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità


Per informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge2020

Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020 
Telefonare al numero 051.41.51.866

Finanziato con fondi europei: FESR

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-05-19T14:16:23+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?