Riqualificazione energetica degli edifici pubblici - Anno 2016
Stato |
In corso
|
---|---|
Tipologia di bando | Agevolazioni, finanziamenti, contributi |
Chi può fare domanda |
|
Data di pubblicazione | 04/05/2016 |
Scadenza termini partecipazione | 28/02/2017 17:00 |
Avvisi
Come indicato nella determinazione n. 9963 del 12 giugno 2020, la rendicontazione può avvenire in modo continuativo fino al termine stabilito per il saldo finale che deve essere rendicontato:
- entro il 28/02/2021 per i progetti prima finestra;
- entro il 28/02/2022 per i progetti seconda finestra
Si ricorda che è eleggibile la spesa sostenuta e quietanzata dal beneficiario fino al momento del caricamento della documentazione di rendicontazione sul sistema informativo Sfinge 2020 entro i termini massimi sopra stabiliti. - Con determina n. 7322 del 29/04/2020 sono stati differiti al 7 luglio 2020 i termini di eleggibilità delle spese, ovvero fino al momento del caricamento della rendicontazione da parte dei beneficiari sul sistema Sfinge 2020, al fine di allineare l'ammissibilità della spesa ai termini differiti per la presentazione della rendicontazione
- Con determina n. 5225 del 27 marzo 2020 e per effetto del Decreto legge n. 23 dell'8 aprile 2020 il termine per la presentazione della rendicontazione per gli interventi realizzati nel 2019 è stato differito al 7 luglio 2020
- Con delibera di Giunta regionale n. 278 del 2 aprile 2020 sono stati posticipati i termini di chiusura degli interventi al 31 dicembre 2020 e i termini di ammissibilità delle spese al 31 dicembre 2021
- Con
determinazione n. 2168 del 7 febbraio 2020 (pdf, 298.56 KB) è stato i prorogato al 15 aprile 2020 il termine di rendicontazione su Sfinge, inizialmente previsto al 28/02/2020
- Con Delibera di Giunta regionale n. 418 del 18 marzo 2019 (
261.55 KB) è stato modificato il termine ultimo di conclusione degli interventi al 31 dicembre 2019 per i beneficiari che avevano richiesto la proroga entro il 30 settembre 2018
Obiettivi
Il bando - approvato con delibera di Giunta regionale n. 610/2016 (972.06 KB) - con le modifiche apportate dalla Delibera di Giunta regionale n. 1979 (
253.21 KB)del 13 dicembre 2017, intende sostenere gli enti pubblici nel conseguire obiettivi di risparmio energetico, uso razionale dell’energia, valorizzazione delle fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra, con particolare riferimento allo sviluppo di misure di miglioramento della efficienza energetica negli edifici pubblici e nell’edilizia residenziale pubblica.
Destinatari
Possono presentare domanda: Comuni, Province, Città metropolitana, Unioni di Comuni, società partecipate degli enti locali, soggetti pubblici o amministrazioni pubbliche, Acer.
Spese ammissibili
-
Progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudo e certificazione impianti, macchinari ed opere ammesse a contributo
-
Fornitura, installazione e posa in opera di materiali e componenti necessari alla realizzazione degli impianti, macchinari ed opere ammessi ad intervento, ivi inclusi gli oneri di sicurezza
-
Opere edili strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi energetici, ivi inclusi gli oneri di sicurezza
-
Redazione di diagnosi energetiche e/o certificazione energetica degli edifici
Scadenza
La trasmissione delle domande di contributo e degli allegati - attraverso l'applicativo Sfinge2020 - deve avvenire esclusivamente, pena la non ammissibilità, in uno dei due periodi seguenti:
-
tra le ore 10,00 del 25 maggio 2016 e le ore 17,00 del 5 agosto 2016;
-
tra le ore 10,00 del 15 novembre 2016 e le ore 17,00 del 28 febbraio 2017
Trattamento dei dati
I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.
Per informazioni
Sportello imprese dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00 tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it
Help desk Sfinge2020
- Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge2020
- telefonare al numero 051.41.51.866 - Attenzione Il supporto telefonico è fornito solo dopo che è stata aperta una Segnalazione con le informazioni di dettaglio necessarie a comprendere la problematica. Non si fornisce supporto tecnico via email