Supporto alle infrastrutture della ricerca
Stato |
In corso
|
---|---|
Tipologia di bando | Agevolazioni, finanziamenti, contributi |
Destinatari |
|
Ente |
|
Data di pubblicazione | 11/09/2018 |
Scadenza termini partecipazione | 21/12/2018 23:55 |
Obiettivi
Regione intende promuovere un'azione di rafforzamento delle infrastrutture di ricerca fondamentali presenti in Emilia-Romagna, come previsto nella Attività 1.5.1 del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020.
La Regione approvato il Piano Regionale per le Infrastrutture di Ricerca in Emilia-Romagna, nel quale, a seguito di una ricognizione condotta da Aster, la Regione ha individuato i tre ambiti di ricerca, che, ponendo in rete i diversi enti risultati in possesso dei requisiti richiesti, possono essere riconducibili a infrastrutture di valenza nazionale o europea:
- Supercalcolo e Big Data
- Genomica, medicina rigenerativa e bio-banche
- Materiali avanzati e sistemi di produzione innovativi
Contenuti
Le manifestazioni di interesse devono riguardare proposte progettuali di rafforzamento e consolidamento di Infrastrutture di Ricerca e Innovazione di valenza nazionale, europea ed internazionale, che facciano riferimento al Piano Regionale per le Infrastrutture di Ricerca in Emilia-Romagna
Destinatari
Le manifestazioni di interesse, con le relative proposte progettuali devono essere presentate da aggregazioni di enti e organismi di ricerca e Università attraverso la costituzione di associazioni temporanee di scopo (Ats) finalizzate al progetto, operanti nell’ambito di almeno una delle tre tematiche infrastrutturali individuate
Spese ammissibili
L’ammissibilità delle spese è disciplinata da quanto previsto dal D.p.r n. 22 del 05/02/2018.
In particolare, saranno considerate ammissibili le seguenti spese:
- Acquisto di apparecchiature scientifiche tecnologiche e dotazioni informatiche avanzate
- Consulenze tecnico-scientifiche e di progettazione
- Personale dipendente dedicato alle attività di ricerca
- Spese generali per non oltre il 15% dei costi diretti ammissibili per il personale
Modalità di presentazione delle proposte
La manifestazione di interesse dovrà essere compilata ed inoltrata per via telematica tramite l’applicazione web Sfinge 2020, a partire dal 15 ottobre fino al 21 dicembre 2018.
Per informazioni
Sportello imprese dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00 tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario) infoporfesr@regione.emilia-romagna.it
Help desk Sfinge2020
- Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge2020
- Telefonare al numero 051.41.51.866
Non si fornisce supporto tecnico via email