La piattaforma mira a sostenere le imprese operanti nei tre ambiti Step che investono:

  • nello sviluppo e nella fabbricazione di tecnologie critiche e nella salvaguardia e rafforzamento delle relative catene del valore;
  • in attività di ricerca e innovazione collegate e funzionali allo sviluppo e fabbricazione delle tecnologie critiche.

Gli investimenti e le eventuali attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale collegate devono riguardare tecnologie capaci di apportare elementi innovativi, emergenti e all’avanguardia e/o di contribuire a ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione. Le tecnologie oggetto di finanziamento devono essere immesse sul mercato e generare un impatto economico.

Tecnologie digitali e deep tech

Il settore delle tecnologie digitali e del deep tech raccoglie innovazioni ad alto impatto come intelligenza artificiale, microelettronica, calcolo quantistico e cybersicurezza. Si tratta di tecnologie strategiche capaci di aprire nuovi mercati, aumentare l’efficienza produttiva e rafforzare l’autonomia tecnologica e l’eccellenza industriale europea.

Tecnologie pulite ed efficienti

Il settore delle tecnologie pulite ed efficienti comprende soluzioni innovative per produrre energia, ridurre le emissioni e utilizzare in modo più efficace le risorse naturali. In questo ambito rientrano le energie rinnovabili, lo stoccaggio energetico, le tecnologie per l’efficienza industriale e la mobilità sostenibile.

Biotecnologie

Il settore delle biotecnologie sviluppa soluzioni all’avanguardia nei campi della salute, dell’agricoltura, dell’ambiente e dell’industria. Include tecnologie come l’ingegneria genetica, la biofabbricazione e i biofarmaci, con l’obiettivo di affrontare sfide globali come l’invecchiamento della popolazione, la sicurezza alimentare e la sostenibilità.