Settori chiave di Step
La piattaforma mira a sostenere le imprese operanti nei tre ambiti Step che investono:
- nello sviluppo e nella fabbricazione di tecnologie critiche e nella salvaguardia e rafforzamento delle relative catene del valore;
- in attività di ricerca e innovazione collegate e funzionali allo sviluppo e fabbricazione delle tecnologie critiche.
Gli investimenti e le eventuali attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale collegate devono riguardare tecnologie capaci di apportare elementi innovativi, emergenti e all’avanguardia e/o di contribuire a ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione. Le tecnologie oggetto di finanziamento devono essere immesse sul mercato e generare un impatto economico.
Tecnologie digitali e deep tech
Il settore delle tecnologie digitali e del deep tech raccoglie innovazioni ad alto impatto come intelligenza artificiale, microelettronica, calcolo quantistico e cybersicurezza. Si tratta di tecnologie strategiche capaci di aprire nuovi mercati, aumentare l’efficienza produttiva e rafforzare l’autonomia tecnologica e l’eccellenza industriale europea.
Microelettronica, compresi i processori; fotonica, comprese le tecnologie laser ad alta energia; chip ad alta frequenza; apparecchiature per la produzione di semiconduttori con dimensioni di nodo molto avanzate; tecnologie dei semiconduttori qualificate per lo spazio
Algoritmi di intelligenza artificiale; calcolo ad alte prestazioni (Hpc); cloud computing ed edge computing; tecnologie di analisi dei dati; visione artificiale, elaborazione del linguaggio, riconoscimento degli oggetti; tecnologie di tutela della privacy
Calcolo quantistico; crittografia quantistica; comunicazioni quantistiche; distribuzione di chiavi quantistiche; rilevamento quantistico, inclusa la gravimetria quantistica; radar quantistico; simulazione quantistica; imaging quantistico; orologi quantistici; metrologia; tecnologie quantistiche qualificate per lo spazio
Comunicazioni e connettività digitali sicure, come Ran (Radio Access Network) e Open Ran, e 5G e 6G; tecnologie di sicurezza informatica, tra cui sistemi di sorveglianza informatica, sicurezza e intrusione, informatica forense; Internet delle cose e realtà virtuale; tecnologie di registro distribuito e identità digitale; tecnologie di guida, navigazione e controllo, tra cui avionica e posizionamento marittimo e Pnt spaziale; connettività sicura basata su satellite
Rilevamento elettro-ottico, radar, chimico, biologico, delle radiazioni e distribuito; magnetometri, gradiometri magnetici; sensori di campo elettrico sottomarini; gravimetri e gradiometri
Veicoli autonomi abitati e non abitati (spaziali, aerei, terrestri, di superficie e subacquei), compresi gli sciami; robot e sistemi di precisione controllati da robot; esoscheletri; sistemi abilitati dall'intelligenza artificiale
Tecnologie pulite ed efficienti
Il settore delle tecnologie pulite ed efficienti comprende soluzioni innovative per produrre energia, ridurre le emissioni e utilizzare in modo più efficace le risorse naturali. In questo ambito rientrano le energie rinnovabili, lo stoccaggio energetico, le tecnologie per l’efficienza industriale e la mobilità sostenibile.
Tecnologie solari fotovoltaiche; tecnologie solari termiche; tecnologie solari termiche; altre tecnologie solari
Tecnologie eoliche onshore; tecnologie rinnovabili offshore
Tecnologie delle batterie; tecnologie di accumulo di energia
Tecnologie delle pompe di calore; tecnologie dell'energia geotermica
Elettrolizzatori; celle a combustibile a idrogeno; altre tecnologie dell'idrogeno
Tecnologie sostenibili per il biogas; tecnologie sostenibili per il biometano
Tecnologie di cattura del carbonio; tecnologie di stoccaggio del carbonio
Tecnologie della rete elettrica; tecnologie di ricarica elettrica per i trasporti; tecnologie per la digitalizzazione della rete; altre tecnologie della rete elettrica
Tecnologie dell'energia di fissione nucleare; tecnologie del ciclo del combustibile nucleare
Tecnologie per combustibili alternativi sostenibili
Tecnologie idroelettriche
Tecnologie energetiche osmotiche; tecnologie energetiche ambientali, diverse dalle pompe di calore; tecnologie della biomassa; tecnologie del gas di discarica; tecnologie del gas degli impianti di trattamento delle acque reflue; altre tecnologie energetiche rinnovabili
Tecnologie di efficienza energetica correlate al sistema energetico; tecnologie di teleriscaldamento; altre tecnologie di efficienza energetica correlate al sistema energetico
Tecnologie per combustibili rinnovabili di origine non biologica
Soluzioni biotecnologiche per il clima e l'energia
Tecnologie industriali trasformative per la decarbonizzazione
Tecnologie di trasporto della CO2; tecnologie di utilizzo della CO2
Tecnologie di propulsione eolica; tecnologie di propulsione elettrica
Altre tecnologie nucleari
Altre tecnologie pulite ed efficienti in termini di risorse (indicative, non esaustive)
Tecnologie per nanomateriali; materiali intelligenti; materiali ceramici avanzati; materiali stealth; materiali sicuri e sostenibili per progettazione; produzione additiva; produzione di micro-precisione a controllo digitale e lavorazione/saldatura laser su piccola scala; tecnologie per l'estrazione; lavorazione e riciclaggio di materie prime critiche e altri componenti (ad esempio catalizzatori, batterie), tra cui estrazione idrometallurgica, biolisciviazione, filtrazione basata sulla nanotecnologia, lavorazione elettrochimica e massa nera
Tecnologie di purificazione e dissalazione dell'acqua
Tecnologie per il riutilizzo e il riciclaggio di apparecchiature elettroniche (rifiuti elettronici); tecnologie di bioeconomia circolare (ad esempio, per convertire i rifiuti in materiali di origine biologica di valore o energia)
Biotecnologie
Il settore delle biotecnologie sviluppa soluzioni all’avanguardia nei campi della salute, dell’agricoltura, dell’ambiente e dell’industria. Include tecnologie come l’ingegneria genetica, la biofabbricazione e i biofarmaci, con l’obiettivo di affrontare sfide globali come l’invecchiamento della popolazione, la sicurezza alimentare e la sostenibilità.
Genomica; farmacogenomica; sonde geniche; ingegneria genetica; sequenziamento/sintesi/amplificazione di Dna/Rna; profilazione dell'espressione genica e utilizzo della tecnologia antisenso; sintesi di Dna su larga scala; nuove tecniche genomiche; gene drive
Sequenziamento/sintesi/ingegneria/produzione di proteine e peptidi (inclusi ormoni a grandi molecole); metodi di somministrazione migliorati per farmaci a grandi molecole; proteomica; isolamento e purificazione delle proteine; segnalazione; identificazione dei recettori cellulari; sviluppo di prodotti policlonali
Colture cellulari/tissutali; ingegneria tissutale (inclusi scaffold tissutali e ingegneria biomedica); fusione cellulare; tecnologie di allevamento assistite da marcatori; ingegneria metabolica; terapie cellulari; bioprinting di cellule/organi sostitutivi
Fermentazione mediante biorreattori; bioraffinazione; bioprocessamento; biolisciviazione; biopolpatura; biosbiancamento; biodesolforazione; biorisanamento; biosensoristica; biofiltrazione e fitorisanamento; acquacoltura molecolare; protezione e decontaminazione, compresi agenti decontaminanti umani; biocatalisi, nuove tecniche di test adatte allo screening ad alto rendimento; miglioramento dei processi e ottimizzazione della fornitura per prodotti biofarmaceutici e medicinali per terapie avanzate
Terapia genica; vettori virali
Costruzione di database su genomi; sequenze proteiche; modellazione di processi biologici complessi; inclusa la biologia dei sistemi; sviluppo di genomica personalizzata
Applicazione degli strumenti e dei processi di nano/microfabbricazione per costruire dispositivi per lo studio dei biosistemi e delle applicazioni nella somministrazione di farmaci, nella diagnostica e nella produzione