Monitoraggio S3 2014-2020
Il monitoraggio è una delle sei fasi in cui si sviluppa il ciclo di vita della Strategia di specializzazione intelligente - S3 e ha l'obiettivo di fornire dati utili per la misurazione del grado di'implementazione della strategia e dei risultati raggiunti, anche al fine di apportare eventuali azioni correttive.
Il monitoraggio non coincide con la valutazione, non misura cioè l'impatto/efficacia delle politiche e delle singole azioni messe in campo, ma è uno degli strumenti attraverso cui realizzare un'attività di analisi degli effetti sui sistemi produttivi e sul territorio.
Il monitoraggio è realizzato attraverso l’attuazione di un piano di attività messo a punto da ART-ER che ne sta curando anche la realizzazione.
Gli obiettivi principali del monitoraggio
Il monitoraggio ha 3 obiettivi principali, per ciascuno dei quali viene definita una diversa famiglia di indicatori:
-
Misurare il livello di implementazione delle politiche e delle relative azioni realizzate
-
Misurare i cambiamenti in atto nei sistemi produttivi rispetto agli obiettivi della S3, sia grazie alla presenza della strategia che dalla azione di altre misure, anche nazionali ed europee, con essa coerenti
-
Misurare il grado di efficacia della strategia rispetto agli obiettivi prefissati, ossia il raggiungimento di risultati coerenti con gli obiettivi di cambiamento auspicati
Per effettuare l’attività di monitoraggio sulla S3 è infine necessario, quando possibile, analizzare gli indicatori in relazione alla specifica area di specializzazione e allo specifico orientamento tematico, entrambi messi a punti nel processo di scoperta imprenditoriale realizzato in fase di messa a punto della strategia.
Quadro logico di riferimento
Per la S3 dell’Emilia Romagna il quadro logico che guida questa attività è il seguente:
Struttura del piano di attività
Il piano di attività per il monitoraggio prevede:
-
la definizione di un set di indicatori quantitativi per ciascun obiettivo, ciascuno caratterizzato da fonte, valore iniziale (baseline) e frequenza di aggiornamento
-
il reperimento del valore assunto da tali indicatori in corrispondenza di determinate finestre temporali
-
la messa a punto di un sistema che consenta l’accesso permanente a tale raccolta di dati da parte dell’amministrazione, degli stakeholder dell’innovazione e, in generale, di tutti coloro (anche privati cittadini) interessati al tema - accedi al sistema di monitoraggio
L’applicativo realizzato per la consultazione degli indicatori è una dashboard interattiva che, per ogni famiglia di indicatori, restituisce il valore al momento della consultazione.
In generale è possibile, attraverso un sistema di filtri presente nella parte sinistra, ottenere il valore degli indicatori per area di specializzazione e per orientamento tematico.
Il sistema dei filtri è anche utilizzato per selezionare il programma di interesse (Fesr, Fse o Horizon 2020), l’anni di interesse, …
Il click sui singoli valori degli indicatori restituisce un approfondimento su tale valore. E’ ad esempio possibile in questo modo analizzarne l’andamento nel tempo.
I dati sono disponibili per l’utente che può scaricarli in formato Excel o sottoforma di csv, per ulteriori elaborazioni.