Sala Baganza: una rete “verde e blu” per la mobilità lenta e il benessere ambientale della comunità

Il Comune di Sala Baganza si sviluppa tra l’omonimo torrente e il Parco naturale regionale Boschi di Carrega, primo parco regionale dell'Emilia-Romagna. Il paese ha il ruolo di “ponte” fra queste due considerevoli realtà ambientali e numerose altre aree verdi che con questo progetto si andranno a connettere, rendendole fruibili e migliorando il comfort e il microclima del territorio, valorizzando la rete ecosistemica esistente, dai boschi alle risorse acquifere e naturali, dai canali artificiali storici alle emergenze monumentali. Gli interventi di progetto seguiranno la rete ciclopedonale esistente, che sarà integrata seguendo le finalità di: 

  • migliorare il benessere bioclimatico, abbassando l’inquinamento atmosferico; 
  • fornire beni e prodotti ecologici in grado di migliorare la fruibilità degli spazi e il conseguente benessere dei cittadini, che verranno sensibilizzati ad una migliore conoscenza e cura dell’ambiente;
  • tutelare la biodiversità. 

Il tutto verrà realizzato attraverso interventi di aumento della copertura arborea e la valorizzazione dei punti di interesse storico-naturalistico già esistenti, che saranno arricchiti con pannelli informativi e con la posa di alcune “panchine di ricarica” (utili sia per e-bike che per altri dispositivi elettrici ed elettronici). Questa nuova infrastruttura verde e blu consentirà di valorizzare notevolmente un’area dal grande pregio storico, culturale e ambientale.

Contributo

Costo totale dell’operazione

1.256.970,00 €

Contributo dell’Ue

942.727,50 €

Calendario e bilancio

Stato di avanzamento finanziario

Impegnato

Stato di avanzamento procedurale

Fase di esecuzione

Data di inizio dell’operazione

04/06/2024

Data prevista o effettiva di completamento dell’operazione

30/06/2026

Stato di esecuzione

🟡 In linea con i tempi

Localizzazione intervento

Torrente Baganza, Parco naturale Boschi di Carrega | Vai alla mappa

Calendario eventi

-

-

-

-

-

-

Multimedia

-

-

-

-

-

-

Scaffale editoriale

Il bando

Il progetto è una delle 20 Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate dal bando per la Progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane, con risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027, in attuazione della Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza, Obiettivo Specifico 2.7 - Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento, Azione 2.7.1.

🇬🇧 English version