Comune di Correggio (RE)
Parco della musica e parco lungo le mura: creazione di un nuovo ecosistema urbano attraverso la realizzazione di un corridoio di connessione ecologica-ambientale tra città storica e campagna
Il progetto consiste nella realizzazione di 2 parchi (Parco lungo le mura e Parco della Musica) interconnessi da un corridoio ecologico strategico che si sviluppa lungo via Circondaria e nel piazzale 2 Agosto, prevedendo pertanto un collegamento tra la zona urbana (centro storico) e la zona periferica. L’area di intervento è pari a 90.000 mq e comprende la creazione dei nuovi parchi, aventi una metratura pari a 1.252 mq per il Parco fuori le mura e 40.000 mq per il Parco della Musica; verranno messi a dimora di 2.951 alberi e arbusti (2.670 cespugli/arbusti, 41 sclerofille e 240 latifoglie per un totale di circa 2.951). Si procederà anche alla riduzione di aree impermeabili: su Via Circondaria verranno create nuove aiuole, eliminando parti asfaltate, mentre su Piazzale 2 Agosto/Piazzale Bosco verranno eliminati 75 parcheggi creando zone con aiuole; verranno inseriti 39 parcheggi verdi con terreno traspirante. L’intervento svolgerà più funzioni, tra le quali la funzione protettiva e di scolo, la funzione depurativa dell’aria (consentirà di ridurre 39.504,9 kg di CO2 eq/anno), sanitaria, sociale e ricreativa.
Contributo
Costo totale dell’operazione | 2.500.000,00 € |
Contributo dell’Ue | 1.500.000,00 € |
Calendario e bilancio
Stato di avanzamento finanziario | Impegnato |
Stato di avanzamento procedurale | Fase di esecuzione |
Data di inizio dell’operazione | 04/06/2024 |
Data prevista o effettiva di completamento dell’operazione | 30/06/2026 |
Stato di esecuzione | 🟡 In linea con i tempi |
Localizzazione intervento | Parco lungo le mura, Parco della Musica, Via Circondaria, Piazzale 2 agosto | Vai alla mappa |
Calendario eventi
-
-
-
-
-
-
Multimedia
-
-
-
-
-
-
Il bando
Il progetto è una delle 20 Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate dal bando per la Progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane, con risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027, in attuazione della Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza, Obiettivo Specifico 2.7 - Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento, Azione 2.7.1.