Un PO di verde: Il Rio Calendasco e la rete di aree verdi come infrastruttura ecologico/culturale nel Borgo di Calendasco

La proposta progettuale riguarda Calendasco (PC), comune rivierasco del Po, “porta dell’Emilia” per i pellegrini della Via Francigena. Coinvolge 3 spazi verdi per un totale di 6.012,29 mq e 850,44 mq di aree oggi asfaltate da trasformare in drenanti. In particolare punta a:
1) riqualificare e riattivare aree verdi oggi sottoutilizzate nell’ambito nord-est del capoluogo, attigue ad edifici storici in corso di rigenerazione ed efficientamento energetico con i fondi Pnrr e regionali - castello, ex-scuderie del castello (futura biblioteca ed alloggio del pellegrino), scuola “G. Gozzano” e Case popolari in viale Matteotti - per renderli ancora più green e confortevoli grazie ai servizi ecosistemici resi dalla vegetazione. Altri spazi edificati, ma oggi dismessi, saranno de-cementificati per restituirli alla naturalità.
2) Riqualificare Viale Matteotti, per farne un “corridoio verde” di collegamento tra l’antica via Francigena (oggi via Roma) e i tre principali “poli” dell’abitato: educativo (la scuola), sociale (le case popolari) e culturale (castello e scuderie).
3) Applicare Nature based solutions e permettere la riscoperta della memoria storica collettiva del borgo, in particolare quella legata al castello e al Rio Calendasco, attraverso le opere di rinaturazione e riqualificazione.

Contributo

Costo totale dell’operazione

352.435,05 €

Contributo dell’Ue

264.326,29 €

Calendario e bilancio

Stato di avanzamento finanziario

Impegnato

Stato di avanzamento procedurale

Fase di esecuzione

Data di inizio dell’operazione

28/08/2024

Data prevista o effettiva di completamento dell’operazione

30/06/2026

Stato di esecuzione

🟡 In linea con i tempi

Localizzazione intervento

Castello, ex-scuderie del castello (futura biblioteca ed alloggio del pellegrino), scuola “G. Gozzano”, Case popolari in viale Matteotti, Rio Calendasco, viale Matteotti | Vai alla mappa

Calendario eventi

-

-

-

-

-

-

Multimedia

-

-

-

-

-

-

Scaffale editoriale

Il bando

Il progetto è una delle 20 Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate dal bando per la Progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane, con risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027, in attuazione della Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza, Obiettivo Specifico 2.7 - Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento, Azione 2.7.1.

🇬🇧 English version