Youz - Forum giovani
Incontri partecipati per costruire insieme ai diretti protagonisti gli orientamenti delle politiche regionali dedicate ai giovani.
Youz 2021
Nella prima edizione di Youz - Forum giovani si sono svolti 11 incontri, in presenza e online, con la partecipazione di più di 2.500 giovani provenienti da tutto il territorio, su tematiche trasversali alle politiche regionali, che sono state raggruppate in quattro ambiti tematici: smartER, closER, greenER, fairER.
Al termine del percorso è nato un decalogo delle idee, che la Regione si è impegnata a realizzare entro la fine della legislatura.
Youz 2022
Nuovo format con Youz Carovana: Un percorso a tappe fatto di eventi sull'intero territorio che ha portato a incontrare i giovani di tutta la regione Emilia-Romagna. Tutto ciò a bordo di un vero e proprio Caravan!
L'obiettivo è stato quello di creare una comunità itinerante di giovani protagonisti, in grado di valorizzare il ruolo dei giovani come portatori di competenze, valori, energie e talento.
Al termine del percorso, le opinioni dei giovani sono confluite in un report di accompagnamento alle Linee di indirizzo e di azioni.
Youz 2023
Edizione dedicata interamente alle aree interne, ma sempre con lo scopo di raccogliere le proposte dei giovani per la definizione partecipata delle future politiche regionali.
In quest'edizione è nato Youz work-ER, destinato a funzionari, operatori giovanili e amministratori del territorio.
I ragazzi e le ragazze hanno partecipato ai laboratori e alla scelta delle priorità su cui lavorare: creare più spazi e occasioni di aggregazione e migliorare le connessioni, dai trasporti alla banda larga. Sono questi i punti da cui partire per prendersi cura di questi territori.
Youz 2024
Il Forum dei Giovani dell'Emilia-Romagna per il 2024 è dedicato all'Intelligenza Artificiale - AI, con un percorso che si sviluppa nei Tecnopoli della regione, declinando il tema sui quattro ambiti tematici delle politiche regionali per riflettere su come questa nuova possibilità possa migliorare vari aspetti della società e del nostro futuro.
Obiettivo il coinvolgimento dei partecipanti in discussioni e lavori di gruppo su diversi focus: sviluppo di competenze, sostenibilità, impatto etico, educazione e consapevolezza; agrifood, ambiente e clima, farmaceutica e data science; AI generativa, creatività e impatto sociale ed etico; inclusione, accessibilità e apprendimento.