Attrattività, coesione e sviluppo territoriale
Per una società senza disuguaglianze capace di valorizzare i singoli territori
Il Programma intende contrastare le diseguaglianze territoriali e promuovere l’attrattività e la sostenibilità dei territori, contribuendo a colmare i divari che indeboliscono la coesione e lo sviluppo equo e sostenibile. Basandosi su un approccio di governance multilivello, il Programma regionale punta ad attivare nuovi processi di sviluppo per:
- rilanciare/rafforzare l’attrattività dei territori per cittadini, il sistema della formazione, il sistema produttivo e il turismo;
- contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico;
- contrastare gli squilibri territoriali (demografico, sociale ed economico), puntando anzitutto sulle politiche di sviluppo e attrattività e sulla qualità e prossimità dei servizi essenziali;
- rafforzare l’offerta e la prossimità dei servizi necessari per garantire a tutti i cittadini eguali diritti e pari opportunità.
Obiettivi specifici
- 5.1 Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane
- 5.2 Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree diverse da quelle urbane
Risorse
Sono destinati a questa priorità 120 milioni di euro, che corrispondono al 12% della dotazione finanziaria complessiva del Programma regionale Fesr 2021-2027.